L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] esso determinarono significative peculiarità. Un fenomeno interessante fu costituito dalla ceramica dipinta di Preslav, proveniente dalle regioni dell’AsiaMinore, che raggiunse l’apogeo del suo sviluppo nel territorio bulgaro (ad es., l’icona di s ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] , ha la mano sinistra protesa verso Hera assisa in trono e la destra abbandonata lungo il. fianco. In monete di AsiaMinore e Tracia, di età romana, appare una figura di Hermes assai vicina alla statua del Discoforo vaticano. Alcuni studiosi hanno ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] della decorazione lineare delle sue anfore. I p. rodî sono conosciuti nelle tre città di Rodi e nella costa dell'AsiaMinore dinnanzi a questa isola.
Molto più grande è la difficoltà di classificazione dei vasi a rilievo di Creta, dove conosciamo ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'AsiaMinore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] luogo risale sino all'XI sec. a. C. Ma poiché il nome Smyrna appartiene ad un idioma preellenico peculiare all'AsiaMinore, e negli strati inferiori sono state ritrovate ceramiche monocrome preistoriche del III e II millennio a. C., nonché frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] di una porta fastosa. Nel II sec. d. C. e nella prima metà del III sec., come molte città costiere dell'AsiaMinore, S. ebbe la sua maggiore fioritura. Il porto fu munito di una grande attrezzatura, si costruirono moli, banchine, magazzini e portici ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] è sempre geminata - in convenzionale vestito ellenistico. Di conseguenza l'inquietante problema se l'opera di Boupalos in AsiaMinore sia da fissare in età tarda e con aspetti arcaizzanti torna ancora una volta a presentarsi in considerazione del ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] della madre alla figlia. Per quanto dorica di lingua e di origine, C. ebbe un'arte strettamente legata a quella ionica dell'AsiaMinore.
Bibl.: Per la topografia: E. Biliotti e l'Abbé Cotret, L'île de Rhodes, 1881, II, p. 42 s.; Bürchner, in Pauly ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'AsiaMinore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] meno contaminata in cui ci sia rimasto, parla dell'essere androgino Agdistis (dal monte Agdos; anche altri nomi della Gran Madre come Sipylene, Dindymene ecc., derivano da monti), che gli dèi decidono ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] Pan. Sulle monete, P. appare dal V sec. a. C. fino al periodo imperiale, nella sua patria greca, ma soprattutto in AsiaMinore, solo o nel seguito dionisiaco, in aspetto umano o per metà animalesco, spesso con gli arnesi da caccia e con un coniglio ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] questo consiste la vera differenza con la struttura centralizzata dei palazzi minoici, e con l'architettura dell'Egitto e dell'AsiaMinore, che tende ad allineare, mentre l'affinità coll'architettura greca e romana non si può disconoscere.
La città ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...