Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Roma, Khirbet el-Flusiyyeh in Egitto). Il b., quando è indipendente, è in genere costruito a N della chiesa (Italia, Africa, Grecia, AsiaMinore), oppure a S, come in Siria e in Egitto. La causa che portò a riservare un locale nel santuario, e poi a ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] che, benché eseguite prevalentemente tra il X e il XIII sec., conservano caratteri iconografici dell'arte monastica formatasi in AsiaMinore nel V-VI sec., e che ebbe tanta importanza per lo svolgimento iconografico dell'arte cristiana dell'Europa ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] di estrazione dell'argento dal p., dai tempi di Strabone, ma forse la si praticava già sin dal III millennio nell'AsiaMinore nordorientale; già all'epoca di Ciro il p. serviva per affinare l'oro.
Il p. è conosciuto certamente fin dalla metà ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] , le pareti alleggerite da nicchie dovevano essere decorate da lastre marmoree.
La pianta, caratteristica degli edifici termali dell'AsiaMinore, trova confronti molto vicini in edifici di Mileto e di Afrodisiade.
A N delle terme rimangono gli avanzi ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] file di tre colonne. Le colonne sono ioniche, ma del tipo che Vitruvio definisce attico, insolito fino a questo momento in AsiaMinore. Nulla resta dell'immagine di culto, lo xòanon ligneo trasferito dal vecchio nel nuovo tempio e che le monete della ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] classica (Breccia) o per l'arrivo nel mondo greco di forme tardo-La Tène portate dai Galati in AsiaMinore (Pagenstecher), infine per imitazione del geometrico e protogeometrico attico, che sarebbe stato direttamente riscoperto dai ceramisti ateniesi ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] , che documentarono per la prima volta in disegni e incisioni i resti di epoca bizantina nelle principali città dell'AsiaMinore, della Siria e della Palestina. Al 1828 risale l'avvio della pubblicazione con moderni criteri filologici del corpus ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] della Scuola superiore di archeologia di Roma, compiendo il suo terzo anno di perfezionamento (1893) in Grecia e in AsiaMinore; qui poté venire in contatto con una realtà composita di testimonianze del passato e, soprattutto, conoscere il moderno e ...
Leggi Tutto
MARSIA (Μαρσύας, Marsyas, Marsya)
E. Paribeni
È in Frigia un antico dèmone delle acque, collegato con una fonte presso la città di Kelainai nella vallata del Meandro. Gli è proprio il flauto e, per estensione [...] da Pessinunte, il massimo centro di culto della dea, veniva mostrato il sepolcro del dèmone-sileno. Sempre in AsiaMinore M. ha rapporti con il giovane flautista Olympos, forse originario della Misia, considerato suo fedele discepolo. Singolari ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] dai Mongoli nel 1243, divenendo un protettorato di quell'impero. In seguito (1259) l'impero ilkhanide, che comprendeva Iran, AsiaMinore e Mesopotamia, si rese autonomo dall'impero mongolo maggiore. Il periodo ilkhanide, che durò a S. fino al quinto ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...