MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] caratteristiche, l'ubicazione in zone spesso chiaramente commerciali e il confronto con gli esempi citati dell'AsiaMinore, rendano estremamente probabile l'ipotesi degli horrea).
Numerosi horrea furono infine costruiti, soprattutto dal tempo del ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco
Luigi Moretti
Il sistema cronologico greco
L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] in età romana) non si adottarono ere particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in AsiaMinore, per l’età romana, è attestato l’uso di un’era sillana a partire dall’autunno 85/4 a.C., fine della prima ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] , Augusteische Architektur in Ephesos, in Sonderschr. Oesterr. Arch. Inst., XVI, 1970; D. De Bernardi, Teatri classici in AsiaMinore, III, Roma 1970, p. 47 ss. Epigrafia: J. Keil-G. Maresch, Epigraphische Nachlese zu Miltner Grabungen aus Ephesos ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] un suo culto; in altre città si trovarono rilievi votivi. Il culto di L. era diffuso anche nelle isole poste innanzi all'AsiaMinore, Rodi, Coo e altre; tracce del suo culto si trovano anche a Creta. A Delo, che godeva la fama meno discussa di ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] . Questa coppa risale alla prima epoca imperiale ed è certamente originaria da una qualche provincia dell'AsiaMinore. Pure dall'AsiaMinore proviene presumibilmente un vasetto da balsamo in vetro-cammeo, anche esso riemerso recentemente ed ora di ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Georgia occidentale e a Trialeti. Nel complesso essa gravita verso la cultura neolitica delle coste del Mediterraneo, dell'AsiaMinore e della Crimea.
All'epoca del tardo Neolitico bisogna far risalire i primi monumenti della cultura megalitica, che ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] primo impulso per una ricerca scientifica del santuario fu dato dall'ingegnere K. Sester. Nel 1880 il Sester percorse l'AsiaMinore orientale per incarico del governo turco, ai fini di progettare un tracciato di vie di comunicazione per i trasporti ...
Leggi Tutto
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] . Infatti sia in Egitto che nelle regioni sotto l'influsso della civiltà cretese-micenea, come pure nelle regioni dell'AsiaMinore fino alla Mesopotamia, si preparava la superficie da dipingere spalmando la parete con un sottile strato di rena mista ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] . All'arte delle province appartengono un notevolissimo ritratto di filosofo della seconda metà del II sec., proveniente dall'AsiaMinore e da un sarcofago di fabbrica attica con scene di caccia, rinvenuto a Salona. Completano le collezioni romane ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] .
I sistemi scenografici e scenotecnici romani derivati da quelli ellenistici specialmente dal contatto con i teatri di AsiaMinore, in sostanza, non portano alcuna particolare novità.
Ricorderemo infine che un tentativo di ricostruzione di alcune ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...