FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] e classici dell'ordine ionico fino all'ellenismo. Di conseguenza il f. manca, anche se più tardi la trabeazione ionica dell'AsiaMinore, priva di f., all'incirca nella forma foggiata dall'architetto Pytheos per il tempio di Atena di Priene, non fa ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] si ritrovino, nel VI e nel V sec. a. C., a. più o meno rassomiglianti a quelli che abbiamo trovato in Grecia, in AsiaMinore, in Sicilia e nella Magna Grecia. Da Capua proviene un numero di a. centrali a disco, eguali ad altri trovati a Cuma, e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] Gelidonya (G.F. Bass, 1960) e a Uluburun (C. Pulak, 1987).
Bibliografia
S. Lloyd, Early Anatolia. The Archaeology of AsiaMinor before the Greeks, Harmondsworth 1956; J. Garstang - O.R. Gurney, The Geography of the Hittite Empire, London 1959; G ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] 'Anatolia e nella Siria è usato in gran prevalenza il t. a terrazza (v. soffitto). Nelle regioni ricche di legname dell'AsiaMinore si trovano inoltre anche t. a due spioventi con frontoni. Ne conosciamo di tale specie da facciate di tombe rupestri e ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] insulare, fiorito nelle Cicladi durante il sec. VII a. C., in seguito ai contatti con il vicino mondo orientale (AsiaMinore, Siria, Palestina). Uno dei gruppi più antichi (primo venticinquennio del VII sec. a. C.) attribuiti a Nasso è quello ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] tratto origine il c. ionico che si presenta ai suoi inizi con varietà sostanziali di forma sia sulle coste dell'AsiaMinore dove probabilmente nacque, sia nell'Attica che lo accolse tendendo a schematizzarlo. Le volute eoliche vi appaiono strette e ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'AsiaMinore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] esistenza del regno di Assuwa in questa regione (di qui il nome Asia: Herod., iv, 45). Gli scavi hanno raggiunto strati della tarda a partire dal V sec. a. C. Una delle Sette Chiese dell'Asia (Apocalisse, 3, 1-6), S. fu un distretto vescovile, poi ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] di Apollo Pythios, a Coo, a Creta (Asklepièion di Lebena), a Rodi, donde forse al principio del IV sec. passa all'AsiaMinore. Altrove si associa e si confonde con il culto prestato ad Eracle in relazione alle acque salutari, a Trezene si sostituisce ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] in altre regioni d'Italia (se ne son trovati in Puglia e in Lucania), sulla costa dalmata e fino in AsiaMinore (Efeso). Tuttavia non si sa ancora spiegare come sia avvenuta questa produzione picena così abbondante (mentre la stessa materia appare ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] e sacer in due emissioni della colonia di Mallus) nelle leggende della monetazione imperiale greca e nelle epigrafi dell'AsiaMinore, della Tracia e Mesia Inferiore sotto influsso dell'ambiente microasiatico, così come ivi furono ritenuti sacri il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...