• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

Tralle

Enciclopedia on line

(gr. Τράλλεις) Antica e importante città dell’Asia Minore. Subì il predominio persiano (6°-4° sec. a.C.), poi del regno di Pergamo, e dal 133 a.C. passò alla provincia romana Asia. Distrutta da un terremoto [...] nel 26 a.C., ricostruita da Augusto modificò il proprio nome in Caesarea Tralles. In età imperiale fu fiorentissima, come mostrano i numerosi edifici e la ricca vita agonistica. Si stendeva su una terrazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – ASIA MINORE – PERSIANO

Priene

Enciclopedia on line

(gr. Πριήνη) Antica città greca ionica dell’Asia Minore. Fiorente in età ellenistica, nel 133 entrò nella provincia romana d’Asia. Si conservano resti della città del 4° sec. a.C. Costruita secondo un [...] piano organico, è uno degli esempi più notevoli dell’urbanistica ellenistica. Disposta a terrazze ottenute con spianamenti di roccia e bastioni di sostegno, la città è tagliata da strade ortogonali, tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ASIA MINORE – ACROPOLI – AGORÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priene (1)
Mostra Tutti

Arslan-Tepe

Enciclopedia on line

Antico centro dell’Asia Minore i cui resti sono situati presso l’odierna città di Malatya (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA MINORE – MALATYA

SOZON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOZON (Σώζων) C. Saletti Divinità dell'Asia Minore, il cui culto, originario della Pisidia, dove il dio è eponirno della città di Sozopolis, è diffuso, a partire dall'età ellenistica, in tutta la regione. [...] La sua natura è di benevolo protettore, come indica il suo nome (σώζων = colui che salva, che aiuta), ed egli non compare mai unito ad una divinità femminile. Si è supposto identificabile con Sabazio, ... Leggi Tutto

LAGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGINA (Λάγινα) A. Giuliano Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] Lagina, in Istanbuler Forschungen, 2, 1933; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 282; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1955, p. 164. ... Leggi Tutto

ADALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADALIA ¿ B. Pace Città dell'Asia Minore (turco Antalya), anticamente Attalea, fondata a metà del sec. II a. C. dal re Attalo II Filadelfo, colonia romana e capoluogo della Panfilia. Importante centro, [...] fronte ai lati della porta - a base quadrangolare e basso corpo cilindrico, coperto da vòlta; tipo del tutto estraneo all'Asia Minore e all'Oriente, comune in Roma (sepolcri di Cecilia Metella e di Priscilla sull'Appia, mausoleo di Adriano), esso ... Leggi Tutto

HERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMOS ("Ερμος) L. Rocchetti Dio fluviale dell'Asia Minore, figlio di Oceano e Teti, raffigurato spesso su monete del periodo imperiale nell'area orientale dell'Impero, in posizione recumbente con un [...] ramo in una mano e l'altra mano poggiata su un'urna; talvolta con cornucopia nella mano sinistra. Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2436; Cat. Greek Coins British Museum, Troas, Aeolis and Lesbos, p. ... Leggi Tutto

ISIGONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIGONOS L. Catteruccia (Isigonus). − Scultore, attivo nell'Asia Minore tra il 230 e il 190 circa a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84), lo menziona, insieme con Antigonos, Stratonikos e Phyromachos [...] (v.), tra i bronzisti che rappresentarono in gruppi statuari le battaglie dei re di Pergamo contro i Celti. L'identificazione con Epigonos (v.), sulla base di una cattiva trascrizione in Plinio, non è ... Leggi Tutto

SELEUKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUKOS (Σέλευκος) Red. 1°. - Scultore di Kibyra in Asia Minore, del II sec. a. C. È noto per aver firmato un rilievo con un epigramma da Palaiapolis di Frigia; il personaggio è noto anche da un'altra [...] iscrizione (C.I.G., ii, 3450). È stato avanzato il dubbio che possa trattarsi dell'autore dell'epigramma, non del rilievo. Bibl.: M. W. Ramsay, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 19 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

HALES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALES ("Αλης) L. Rocchetti Fiume dell'Asia Minore, presso Colofone in Lidia, famoso per le sue acque calde, raffigurato su una moneta di Diadumeniano della zecca di Colofone e, forse, su una moneta di [...] Macrino della stessa città. Bibl.: E. Mionnet, Description de médailles antiques, Parigi 1806-13. III, p. 79, n. 131; Drexler, in Roscher, I, 2, col. 1818, s. v.; J. G. Milne, Kolophon and its Coinage, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali