Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in AsiaMinore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] solamente uno sguardo cursorio: nel romanzo di Caritone, metà del primo secolo d. C., si succedono viaggi da Siracusa verso l’Asiaminore e di nuovo verso la città siciliana; nell’opera Le Etiopiche di Eliodoro, IV sec. d. C., i due protagonisti ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] di Marco [pp. 255-257]); l’Itinerarium del frate minore Guglielmo di Rubruck, relativo alla spedizione missionaria presso la corte nordoccidentale, la regione pontica e del mar Nero, l’Asia anteriore crociata e musulmana e il Nord Africa (con vertice ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] dalla lingua usata da uomini e donne che vivevano lungo le coste dell’attuale penisola ellenica, delle isole e dell’Asiaminore prima che si insediassero coloro che parlavano greco. Erano già in uso nella penisola a sud dei Balcani, in quelle ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] . XIII: cilicio (dal lat. cilĭcĭum, derivato di Cilicia, nome di una regione sulla costa meridionale dell’AsiaMinore, dove tale stoffa era prodotta); pergamena (dal lat. pergamenam, femminile sostantivato [sottinteso charta ‘carta’] dell’agg ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar...
Asia Minore
Termine geografico utilizzato per designare l’area occidentale del Continente asiatico delimitata dall’Egeo e dall’Eufrate. Nel periodo greco-romano l’area conosce una fase di notevole sviluppo documentata da fonti letterarie,...