• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

MUFLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUFLONE (o Muffione; lat. scient. Ovis musimon Schreber, 1795; fr. mouflon; sp. musmón; ted. Muffelwild; ingl. muflon) Oscar De Beaux Gruppo di Pecore del genere Ovis L. (1758), dell'altezza di 65-75 [...] conservato puro è la selvaggina ideale, acclimata fino dalla metà del secolo scorso in Italia, Austria, Ungheria e Germania. Se ne distinguono 7 specie e sottospecie (1931), in Sardegna, Corsica, nell'Asia Minore, in Persia, nell'isola di Cipro. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUFLONE (1)
Mostra Tutti

DAVID II, re di Georgia

Enciclopedia Italiana (1931)

Il regno di D. (1089-1125) rappresenta un momento importante della storia georgiana. Nella seconda metà del sec. XI la Georgia, che era allora sotto l'influenza politica e culturale di Bisanzio, si trovò [...] esposta alle incursioni dei Selgiūqidi, i quali, provenienti dal Turkestan, s'erano rafforzati nella parte orientale dell'Asia Minore. Nel 1088 i Selgiūqidi occuparono la città di Tiflis. Salito al trono in un periodo difficile per la Georgia, D. ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – TURKESTAN – MAR NERO – BISANZIO – TIFLIS

BEVIONE, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] tra l'altro: L'Inghilterra d'oggi (Torino 1910); L'Argentina (ivi 1911); Come siamo andati a Tripoli (ivi 1912); L'Asia Minore e l'Italia, (ivi 1913); Premesse al mio programma politico (ivi 1914); L'Italia e la Santa Sede (Roma 1929); Due settimane ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

CACAVELA, Geremia

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] divenendo istitutore del figlio Demetrio e professore nell'accademia (1698). Il soggiorno di C. in Valacchia lo mise a contatto con il voivoda Servano Cantacuzeno (1679-1688) e col successore Costantino ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COSTANTINO – VALACCHIA – BUCAREST – IGUMENO

BOEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] delle figlie di Antipeno riferito dal periegeta Pausania. Il mese di Boedromione si ritrova poi in alcune città dell'Asia Minore e delle isole, come in Rodi, Chio, Calimno, Cnido, Lampsaco, Olbia, Priene ed altrove. Bibl.: A. Mommsen, Feste der ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BOEDROMIONE – ARTEMIDE – PAUSANIA – LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEDROMIE (1)
Mostra Tutti

PELTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTA (πέλτη, pelta) Gioacchino Mancini Scudo di uso molto antico, piccolo e leggiero, di forma ellittica, il più delle volte troncato in alto, con uno o due intacchi semicircolari nella parte superiore. [...] fu paragonato a una foglia di edera, a una mezzaluna e ricevette l'epiteto di lunata. Questo scudo, diffuso anche in Asia Minore, sembra sia stato l'arma difensiva nazionale dei Traci. Infatti Euripide (Alc., 498) la chiama trace e i Traci entrati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTA (1)
Mostra Tutti

ASSIOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] talora sverna (ma non nella Valle Padana). Nidifica nell'Europa meridionale e nell'Africa nord-occidentale, nell'Asia Minore e in Palestina; sverna nell'Africa tropicale. Uccello eminentemente migratore, insettivoro, fa riverenze come la civetta, ma ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – ASIA MINORE – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOLO (1)
Mostra Tutti

AJDUKIEWICZ, Tadeusz

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore polacco nato a Witkowice nel 1852, morto a Cracovia il 9 gennaio 1919. Studiò alla Scuola di belle arti di Cracovia, poi a Vienna e a Monaco presso Joseph Brandt, Alexander Wagner e Seitz. Esordì [...] nel 1874 con un quadro su un episodio dell'insurrezione polacca del 1863. Dopo parecchi viaggi in Egitto, in Asia Minore e nella Russia meridionale, espose scene orientali, come la Carovana, la Fiera al Cairo, le Rive del Nilo. Nel 1889 dipinse il ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – ASIA MINORE – EDOARDO VII – CRACOVIA – BUCAREST

BALUGANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, disegnatore, viaggiatore, nato a Bologna nel 1737, morto a Gondar (Etiopia) il 3 maggio 1770. Studiata architettura nella patria Accademia clementina, vinto nel 1758 un concorso bandito da [...] per unirsi, in qualità di disegnatore, al celebre viaggiatore James Bruce. Con questi dovette visitare l'Africa settentrionale, forse l'Asia Minore e la Siria, facendo disegni delle rovine di Palmira e di Baalbek; certo lo seguì in Nubia e in Etiopia ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – JAMES BRUCE – EDIMBURGO – ETIOPIA – BAALBEK

DADD, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e illustratore inglese, nato nel 1819 a Chatam (Kent), morto nel 1887 a Londra. Allievo delle scuole dell'Accademia Reale, vi espose per la prima volta nel 1839. Nel 1842 accompagnò sir Thomas [...] Philips in un viaggio nell'Asia Minore, in Siria e in Egitto, e, benché tornasse in patria l'anno seguente, il suo spirito aveva già ricevuto una forte impressione dei paesi veduti, come risultò dal cartone ch'egli mandò al concorso che allora aveva ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – FRANCIA – PHILIPS – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DADD, Richard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali