MAGI (dal gr. Μάγοι, lat. Magi)
Raffaele Pettazzoni
Erano originariamente (Erodoto, I, 101) una delle sei "tribù" nelle quali era ripartito il popolo dei Medî: probabilmente i membri della classe sacerdotale, [...] fattucchiere, mentre alcune comunità di magi persiani, scrupolosi conservatori del carattere e della religione nazionale, si mantennero nell'AsiaMinore (in Cappadocia, col nome di "magusei" dall'aramaico magusayê, in Frigia e Galazia, in Lidia) e in ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] gli era contrastata da Artabazo figlio più giovane di Farnabazo, inviato dal re per sostituirlo. Poi, propagandosi la ribellione nell'AsiaMinore e fuori, gli stessi satrapi che lo avevano combattuto fecero causa comune con lui. Ma quando i ribelli ...
Leggi Tutto
Antica popolazione di Creta ricordata come tale nell'Odissea (XIX, 176) insieme con gli Achei, i Cidonî e i Pelasgi. La sede degli Eteocretesi, in età storica, fu Preso, nella creta orientale; ma non è [...] un territorio forse anche di molto maggiore. Circa la loro origine è probabile che vadano messi in rapporto con l'AsiaMinore. Chiusi tra i loro monti di Sitia, gli Eteocretesi dovettero serbare a lungo i caratteri d'una civiltà primitiva, e ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e archeologo inglese, nato il 30 marzo 1852 a Baildon House presso Leeds (Yorkshire) e morto a Londra il 5 maggio 1897. Compì, da giovane, annui viaggi in Italia, poi in Grecia, in ultimo (1885-88) [...] nell'AsiaMinore, pubblicando in libri e in riviste le sue osservazioni e i suoi ritrovamenti. I viaggi d'Italia e di Grecia determinarono in lui l'amore per le indagini archeologiche, che lo spinse verso campi nuovi e mal noti. Nel 1889 si recò ...
Leggi Tutto
Si denominano così nell'antichità le monete d'argento coniate nell'AsiaMinore, che mostrano uniformemente al dritto, racchiusa in una corona di edera, la sacra cista bacchica semiaperta, donde esce un [...] serpente, e al rovescio un arco nella sua custodia fra due serpenti avvinghiantisi. Il peso di queste monete si aggira fra gr. 12,40 e 12,70, onde si considerano didrammi di peso eginetico, ovvero tetradrammi ...
Leggi Tutto
Città di una delle regioni più interne dell'AsiaMinore (Cataonia, o Cappadocia), sulle rive del fiume Saros, nel sistema dell'Antitauro. Detta dai Greci anche Χρυσῆ (Aurea), era considerata da una leggenda [...] greca, grazie alle sue origini remote, come l'ultima residenza di Oreste. La sua notorietà si deve esclusivamente a un famoso tempio colà venerato, della dea Enyo-Ma, tipo di divinità asiatica affine a ...
Leggi Tutto
Condottiero mercenario greco, vissuto nel sec. IV a. C. Nativo di Oreos, nell'Eubea, di umile condizione, riuscì in pochi anni a formare una compagnia di soldati mercenarî con la quale combatté sotto Ificrate [...] e Timoteo, dinanzi ad Anfipoli (367-362 a. C.); passò poi in AsiaMinore, ove, durante la grande rivolta dei satrapi, cercò, ma invano, di farsi signore d'un territorio della Troade. Passò allora al servizio del re tracio Kotys e quando questi fu ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista inglese, nato nel 1882. Ventitreenne appena, percorse la Siria e la Transgiordania, per 16 mesi, raccogliendo materiale naturalistico, specialmente dell'avifauna. Ripartì dall'Inghilterra [...] nella sua opera maggiore (Unknown Mongolia, voll. 2, Londra 1913). Nel 1913 ritornò in Siria, Transgiordania e AsiaMinore. Ebbe varie onorificenze dalla Società Geografica inglese, di cui fu anche segretario onorario.
Pubblicò inoltre nel Geogr ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli, dell'ordine dei Rapaci o Accipitres, famiglia Aquilidae, che ha i seguenti caratteri: statura mediocre, piedi e becco come le albanelle, ali corte e rotonde, tarso nudo nella metà basilare, [...] ma ha gambe e dita più forti, e dito mediano più corto, ala lunga mm. 215-242; è sparso nella Penisola Balcanica, in AsiaMinore e in Palestina; in Italia è rarissimo: non se ne ricorda che una cattura, in Calabria, nel 1893. La terza specie italiana ...
Leggi Tutto
Nacque a Sofia il 30 gennaio 1894, figlio primogenito di Ferdinando I e della principessa Maria Luisa di Borbone-Parma, morta nel 1899. All'età di due anni, gli fu fatta abiurare la fede cattolica e abbracciare [...] religione nazionale. Il principe fu educato nell'accademia militare di Sofia, e nel 1911 e 1912 fece lunghi viaggi nell'AsiaMinore, nel Mediterraneo, nell'Africa del nord e nelle Isole Canarie; ma già l'anno innanzi aveva visitato Bruxelles e Parigi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...