Pittore della prima metà del sec. III a. C., oriundo p robabilmente dall'AsiaMinore ritenuto uno dei migliori maestri del suo tempo (Plin., Nat. Hist., XXXV, 139). Di sue opere sono ricordate: Danae circondata [...] da predoni ammirati (forse Danae con il figlioletto Perseo sorpresa sulla spiaggia da pescatori o pirati); il ritratto della regina Stratonice, Eracle e Deianira, e infine, famose pitture portate poi a ...
Leggi Tutto
Aspra catena fra la Siria settentrionale e la Cilicia, decorrente per 180 km. dal margine S. del golfo di Alessandretta in direzione di NNE. fino ai pressi di Mar‛ash. Si divide in tre settori principali: [...] (nel Paleozoico superiore, nell'Oligocene, nel Pliocene inferiore); con essa termina il grande fascio di pieghe dell'Asiaminore di contro ai rilievi tabulari e agli affossamenti della regione siro-arabica.
Bibl.: M. Blanckenhorn, Syrien, Arabien ...
Leggi Tutto
Vocabolo arabo che significa "occhio" e "sorgente". Nel primo senso entra come componente di alcuni nomi onorifici (laqab) di persona usati in Persia: ‛Ain ud-Dawlah "l'occhio della dinastia" (o "dello [...] In qualche caso si tratta di falsa etimologia popolare, p. es. Ain Zarbah per l'antica Anazarba nella Cilicia di SE. (AsiaMinore) ed ‛Aintāb, in territorio turco a nord di Aleppo. Nei dialetti arabi del Marocco e del Sahara occidentale il vocabolo è ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] inoltre dedicato ad approfondire ricerche sugli scambi culturali tra Oriente e Occidente: quindi, sui rapporti tra Egitto, AsiaMinore e Grecia. Ha in particolare evidenziato la funzione di tramite svolta dall'antica Anatolia dal periodo degli Ittiti ...
Leggi Tutto
La data di nascita non è nota; compare nella storia come attivo fautore della parte di Mario e di Cinna e avversario di Silla. Nell'87 a. C. procurò ai suoi capi l'appoggio dei Sanniti, e li aiutò nella [...] obbligando Mitridate stesso a fuggire a Mitilene. La vittoria di F., che assicurò ai Romani il possesso di gran parte dell'AsiaMinore, facilitò a Silla la conclusione della pace di Dardano. Ma Silla, per impedire un'eccessiva potenza di F., dopo la ...
Leggi Tutto
RICOLDO da Montecroce
Giuseppe Caraci
RICOLDO da Montecroce - Missionario e viaggiatore, nato a Montecroce presso Firenze intorno al 1242, morto a Firenze il 31 ottobre 1320. Vestito il saio dei domenicani, [...] a ordinare i suoi ricordi.
La sua lunga esperienza gli permise di conoscere a fondo i costumi delle popolazioni dell'AsiaMinore e specialmente dei Tatari, nonché le dottrine e le pratiche dell'islamismo. Oltre alla sua relazione di viaggio, che ci ...
Leggi Tutto
Nome col quale i Romani designavano una divinità, siro-hittita affine al dio della tempesta Teshup, della città di Doliche nella Commagene, dove ebbe nel sec. III d. C. un grandioso tempio. Il suo culto [...] ubi ferrum nascitur, che nelle iscrizioni segue spesso al suo nome, ne mostra il rapporto coi popoli metallurgici dell'AsiaMinore, i quali probabilmente ne portarono il culto in Commagene.
Bibl.: A. H. Kan, De Iovis Dolicheni cultu, Groninga 1901 ...
Leggi Tutto
Personaggio favoloso, dotato di virtù taumaturgiche, molto noto, come Abaride ed Epimenide, nelle tradizioni pitagoriche. Le più antiche notizie di lui (se non si tenga conto di un accenno di Pindaro) [...] assai noto nell'antichità, risulta essere stato composto nel sec. VI, perché vi si fa cenno dell'invasione dei Cimmerî nell'AsiaMinore: pare che nel poema stesso fosse nominato A. quale autore e quale persona cara al dio Apollo.
Bibl.: Tournier, De ...
Leggi Tutto
. La decarchia (gr. δεκαρχία; lat. decemviralis potestas [Corn. Nep., Lysand., II, 1]), forma straordinaria di governo che affidava il potere assoluto a dieci uomini, fu, insieme con l'istituzione dell'harmostes [...] rapporti personali e da identità di vedute politiche. Tali decarchie vennero istituite a Bisanzio, Calcedone, Sesto, nell'AsiaMinore, sulle coste della Tracia, nelle isole. Ma furono di breve durata, perché la stessa Sparta, stato legalitario ...
Leggi Tutto
Città della Frigia Epictetus, posta presso le sorgenti del Rindaco. Nulla sappiamo di essa durante il periodo anteriore alla conquista romana. Dopo di questa, e nell'Impero, fece parte della provincia [...] fu risolta dai magistrati imperiali. Le rovine, situate presso Çavdir-Hisar, sono tra le più notevoli dell'AsiaMinore, e sono state anche di recente fatte oggetto di scavi da parte dell'Istituto archeologico germanico. Particolarmente conservato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...