Città antica dell'Asiaminore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] Notium, sul Sinus Caistrius. Già nel sec. VIII Colofone estendeva il suo dominio su Smirne. Ai primi del sec. VII, presa forse da Gige re di Lidia, Colofone dopo Creso vive sotto la dominazione o sotto ...
Leggi Tutto
Antico porto della Beozia, collocato su una roccia che si protende nel mare di Eubea, formando due piccole insenature nello stretto dell'Euripo, quasi di fronte a Calcide. È famoso dall'antichità, perché [...] si additava la fontana di Agamennone. Dal porto di Aulide sarebbero partiti anche gli Eoli per la colonizzazione dell'AsiaMinore.
In tempi storici, volle sacrificare nel porto, novello Agamennone, il re spartano Agesilao (v.) movendo verso l ...
Leggi Tutto
Ufficiale piemontese, nato a Nizza nel 1812. Prese parte alla cospirazione del 1831, repressa facilmente dal governo sardo, e dovette esulare in Francia. Poiché la monarchia di luglio, consolidandosi, [...] arrestata dalle grandi Potenze la marcia degli Egiziani, si stabilì a Smirne, dedicandosi al commercio. Allorché fu raggiunto in AsiaMinore dalle notizie delle riforme di Pio IX e di Carlo Alberto, decise di rimpatriare. Era da pochi giorni a Milano ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] , appartenendo alle feste nazionali della stirpe ionica, si celebravano anche nelle città ioniche dell'Arcipelago e dell'AsiaMinore; di esse due ricorrevano nell'inverno (ma si consideravano però sempre come feste della vendemmia, o meglio della ...
Leggi Tutto
Città eolica d'AsiaMinore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] fondazione di Cuma si faceva risalire a un'amazzone omonima, ma essa non è anteriore alla colonizzazione eolica dell'AsiaMinore, cui deve l'effettiva sua origine. È ricordata da Erodoto (I, 149) fra le dodici più antiche città eoliche. Governata ...
Leggi Tutto
GRANCHIO (dal lat. cancer; fr. crabe; ted. Krabbe; ingl. crab)
Angelo Senna
Nome generico dei Crostacei Brachiuri (v.) soprattutto delle specie commestibili. Qui ci limitiamo a dire del Granchio d'acqua [...] l'addome materno. Questo granchio, oltre che in Italia, è diffuso nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale, in AsiaMinore, in Siria e in Persia. Nei dintorni di Firenze, le Telfuse sono oggetto di una piccola e interessante industria ...
Leggi Tutto
Fiorente e antichissima città, menzionata già da Omero, situata sulla costa di Tracia, precisamente su una penisoletta della piccola laguna Stentoride, presso la foce del fiume Ebro, e perciò in possesso [...] e tutta la Tracia orientale; era una colonia eolica, prima di Alopeconneso, e poi, secondo Eforo, di Mitilene e di Cuma d'AsiaMinore; sembra che il suo nome originario sia stato Poltimbria, da un re tracio Poltis. Assai poco della sua storia ci è ...
Leggi Tutto
. Figlio di Mitridate VI Eupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte (63 a. C.). Trasformato il Ponto [...] la piccola Armenia e la Cappadocia. I dinasti scacciati si rivolsero per aiuto a Cn. Domizio Calvino, luogotenente di Cesare nell'AsiaMinore, il quale però fu battuto da F. presso Nicopoli (dicembre 48 a. C.) e dovette ritirarsi nella provincia d ...
Leggi Tutto
Festa religiosa dei Greci, spettante al culto di Adone, il giovane bellissimo amato da Afrodite e rimasto ucciso durante una caccia al cinghiale (v. adone e afrodite). La festa si celebrava, fin da tempo [...] molto antico, in molte località del mondo greco ed anche in Siria ed in AsiaMinore; aveva luogo in primavera oppure in estate: nel primo caso, i riti di essa ricordavano e rappresentavano il dolore per la scomparsa di Adone e tosto la gioia per il ...
Leggi Tutto
Sovrano della dinastia dei Selgiuchidi (Selgiūqidi), nato nel 420 ègira = 1029 (oppure nel 424-1033), morto nel 465-1072. Il suo nome significa in turco "l'eroe leone". Fatte le sue prime prove sotto lo [...] battaglia di Malāzqerd (Mazincerta), prendendolo prigioniero e assicurando al proprio figlio e successore Malikshāh la conquista dell'AsiaMinore. A. morì poco dopo, assassinato, nella Transoxiana dove si era recato. Il suo maggior titolo di gloria ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...