Nato a Tatói il 20 luglio 1893, secondogenito del re Costantino, giunse al trono in seguito ad avvenimenti che funestarono il suo paese, quando, durante la guerra europea, le potenze protettrici della [...] alcuna iniziativa o responsabilità, rappresenta la fase culminante dell'attività dei venizelisti, e costituisce, con la spedizione militare nell'AsiaMinore, il periodo più acuto e più audace del panellenismo. Il re A. morì in Atene, per un tragico ...
Leggi Tutto
GIORGIO II re di Grecia
Figlio primogenito di re Costantino VII e della regina Sofia principessa di Prussia, nato a Tatoi il 7 luglio 1890. Nel giugno 1917, in seguito a tumulti che in Atene costarono [...] principe Giorgio, che prese il nome di Giorgio II. Ma la grave perturbazione portata nella vita politica del paese dai disastri d'AsiaMinore continuava tuttavia, e non lasciò a G. la possibilità di mantenersi a lungo sul trono. Il suo breve regno fu ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco vivente, nato a Brunswick il 25 maggio 1883; percorse nel 1906 e ancora nel 1909 la Tripolitania settentrionale, nel 1907 e 1908 l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia, l'Armenia, l'AsiaMinore. [...] l'Oriente, campo di studî prediletto dall'autore, che abbraccia, secondo il B., tutta l'Africa settentrionale compreso il Sahara, e l'Asia anteriore (v. lo schema della partizione generale a p. 397 del vol. I del Lexikon der Geographie cit. più sotto ...
Leggi Tutto
Califfo ‛abbāside, figlio di Hārūn ar-Rashīd, nato nel rabī‛ I 170 (settembre 786). L'origine servile da parte di madre gli fece anteporre, nell'ordine di successione, il fratello al-Amīn; questi però, [...] , al-M. poté attendere, in politica estera, e riprendere le tradizionali guerre con i Bizantini in Siria e AsiaMinore, e all'interno a promuovere la grande attività culturale, esplicantesi soprattutto in traduzioni dal siriaco e dal greco, dal ...
Leggi Tutto
Divinità molto venerata in Tracia: Esichio e Fozio la designano come μεγάλη ϑεός e ricordano che si trova nominata nella commedia perduta Le donne di Lemno di Aristofane. Esichio la chiama ancora δίλογχος, [...] 189 a. C., un tempio di Bendis presso il fiume Ebro. La dea passò poi dalla Tracia, attraverso il Bosforo, in AsiaMinore; era venerata a Bisanzio, a Lemno, in Bitinia.
Il suo aspetto di divinità armata di lancia e cacciatrice indusse gli antichi a ...
Leggi Tutto
GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)
Alberto Olivetti
Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes [...] ad Antiochia, dove la popolazione inveì contro di lui. Mentre si avviava a Costantinopoli, morì a Dadastana in AsiaMinore il 17 febbraio 364 in seguito ad asfissia; la sua salma fu trasportata a Costantinopoli. Cristiano convinto, aveva annullato ...
Leggi Tutto
Nell'Iliade è il condottiero dei Misî e dei Frigi della regione Ascania (II, 862; XIII, 790; cfr. W. Leaf. Troy. A Study in Homeric Geography, Londra 1912, p. 297; Th. W. Allen, Homeric Catalogue, Oxford [...] la leggenda di Enea, e, secondo notizie di fonti diverse, avrebbe regnato, caduta Troia, in varie regioni dell'AsiaMinore occidentale e in Troia stessa. Ma queste tradizioni locali dell'Anatolia, forse molto importanti per rintracciare l'origine di ...
Leggi Tutto
. È un dio del pantheon sumero, babilonese e assiro. È il dio della tempesta, del vento e della pioggia. In Sumeria fu chiamato Immer, in Babilonia anche Rammān, "il tonitruante". Il suo nome è scritto [...] al dio della tempesta e della pioggia degli altri popoli e specialmente a quello che si adorava in Siria e in AsiaMinore. Non è vero, come è stato sostenuto da qualcuno, che egli sia di origine occidentale ed importato dagli Amoriti in Babilonia ...
Leggi Tutto
Minnesinger originario di nobile famiglia del Palatinato, nei pressi di Worms, fu varie volte in Italia e in Francia con l'imperatore Federico I e col figlio di questo, Enrico. Accompagnò il Barbarossa [...] , trovando la morte per una caduta da cavallo durante un combattimento contro i Turchi, il 6 maggio 1190, presso Filomelio nell'AsiaMinore. F. di H. è, con Veldeke, uno dei fondatori del Minnesang d'imitazione romanza e uno dei primi che abbiano ...
Leggi Tutto
Giuochi musici e ginnici che si celebravano in onore di Anfiarao nel suo santuario presso Oropo, città di confine tra l'Attica e la Beozia, con premî per rapsodi, sofisti (in agoni di orazioni panegiriche), [...] γυμνασίων), adulti, e per corse di cavalli; vi concorrevano cittadini ateniesi, argivi, tessali, macedoni, delle colonie dell'AsiaMinore e dell'Africa. Notizie di queste gare si hanno quasi esclusivamente dalle iscrizioni, delle quali la più antica ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...