• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

BUSBECQ, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] al sultano, per trattare dell'occupazione asburgica della Transilvania. Il convegno ebbe luogo il 7 aprile 1555 ad Amasia nell'Asia Minore, ma il B. fu ricevuto assai male e dovette tornarsene a Vienna. Sul principio del 1556, si trovava di nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNO D'INDIA – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – ASIA MINORE – INGHILTERRA

GÖREME

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖREME Guillaume de Jerphanion . Principale gruppo delle chiese rupestri di Cappadocia, vicino al villaggio di Maçan (antico vescovado di Matiana) a 6 km. da Ürgüp. Il nome, antico, deriva da Korama, [...] risalenti probabilmente ai secoli VII-XI quando gli Arabi, padroni della Cilicia, moltiplicavano le incursioni nell'Asia Minore. Molte chiese non hanno nessuna decorazione pittorica oppure essa si limita a una semplice decorazione lineare, altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÖREME (1)
Mostra Tutti

TULIPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TULIPANO Fabrizio Cortesi Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] si ricordano i pappagalli o mostruosi con tepali laciniati policromi e variegati che derivano dalla T. Turcica Roth. dell'Asia Minore, le forme Darwin di origine ibrida, T. Greigii Reg. del Turkestan a fiori giganteschi rossi vermigli, T. fulgens ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – INGHILTERRA – PEDUNCOLI – TURKESTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TULIPANO (1)
Mostra Tutti

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] . porrum (porro, coltivato), A. sativum L. (aglio, Asia centrale, coltivato), A. ampeloprasum L. (aglio di S. Giovanni Asia minore, coltivato per le cipolline), A. cepa L. (cipolla, Asia centrale, coltivato), A. fistulosum L. (cipolla invernale, Asia ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

PRUSIA I re di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia Arnaldo Momigliano Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] a rinunziare ai balzelli sulle navi attraversanti gli Stretti. Non era che il primo passo di una politica di espansione in Asia Minore, soprattutto nella direzione del Mar Nero e del Mar di Marmara, nella quale, contro il rivale regno di Pergamo, P ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – REGNO DI PERGAMO – MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSIA I re di Bitinia (2)
Mostra Tutti

EUCHAITA o Eucheta

Enciclopedia Italiana (1932)

EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta. Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate [...] e descrive anche quelli che raffiguravano il martirio di Sant'Eufemia: indicazioni preziose, che ci fanno conoscere come nell'Asia Minore, fin dal sec. IV, fosse praticata una pittura a tendenze realistiche ancora ignota in occidente. Nel sec. V, un ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI NISSA – COSTANTINOPOLI – CHIESA GRECA – ASIA MINORE – SAN TEODORO

ALLORO

Enciclopedia Italiana (1929)

È un albero della famiglia delle Lauracee, elevato, che può giungere fino a 15 metri di altezza, con rami alquanto flessibili, e foglie numerose, alterne, persistenti, penninervie, senza stipole, coriacee, [...] nelle regioni vicine al Caucaso, e lasciando una forma affine nelle Isole Canarie. In epoche storiche fu riportato dall'Asia minore in Grecia e in Italia, ove si è andato naturalizzando, disseminato dagli uccelli. Si coltiva sovente nei giardini, non ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCHI PITICI – ISOLE CANARIE – ASIA MINORE – CARMINATIVO – COTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLORO (1)
Mostra Tutti

SCHLIEMANN, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLIEMANN, Heinrich Doro Levi Archeologo tedesco, nato a Neubukow (Meclemburgo) il 6 gennaio 1822, morto a Napoli il 26 dicembre 1890. Fu il primo illustratore e scavatore di Troia, Micene e Tirinto, [...] (v.) o minoica. Dopo avere acquistato col commercio grandi ricchezze, visitate nel 1868 Itaca, Micene, le coste dell'Asia Minore, comprato il permesso dal governo turco, e aiutato dalla moglie greca, dopo alcuni saggi preliminari nel 1870, iniziò nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLIEMANN, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ESECRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Era nell'antichità propriamente un'imprecazione verbale che invitava le potenze infere o a far perire la persona designata, nemica o avversaria dell'esecrante, o almeno a torturarla e a legarla paralizzandone [...] maggiori particolari defixiones). Il maggior numero di tali documenti proviene dalla Grecia, donde l'uso si propagò nell'Asia Minore, nell'Egitto, in Italia, nell'Africa proconsolare; fu poi trasmessa ovunque ad opera degli eserciti romani. Anche i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – STORIA ROMANA – ASIA MINORE – DEFIXIONES – AUDOLLENT

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] della Sardegna e della Corsica. Il genere Spartium (Linneo, 1737) contiene una sola specie della Regione mediterranea e dell'Asia Minore, Armenia e Africa boreale. È un arbusto alto fino a 5 metri, assai ramoso, con rami verdi giunchiformi, foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali