Rabbino spagnuolo, nato a Barcellona verso il 1235-40, morto verso il 1310. Capo del rabbinato della sua città, fu uno dei più celebrati e dei più autorevoli rabbini del suo tempo, e a lui si rivolgevano [...] Ebrei della penisola iberica e della vicina Francia, ma anche quelli dell'Italia, dell'Europa centrale, dell'Asiaminore, e dell'Africa settentrionale. Sotto i suoi auspici fu compiuta, per corrispondere al desiderio espresso dalla comunità ebraica ...
Leggi Tutto
Antica citta di Panfilia posta sulla riva destra dell'Eurimedonte (Köprüsu) a poca distanza dalla foce del fiume presso il luogo del moderno villaggio di Balhïz. La città sarebbe stata fondata da coloni [...] dell'ultimo re di quella dinastia, dei dominî di Roma. Sotto l'impero fu una delle più ricche e prospere città d'AsiaMinore, come è provato dalla grandiosità delle sue rovine, tra le quali degne di nota sono un mercato sull'altura maggiore della ...
Leggi Tutto
Pittore, litografo, incisore, nato il 3 marzo 1803 a Parigi, morto il 22 agosto 1860 a Fontainebleau. Essenzialmente autodidatta, lavorò pochissimo presso Abel de Pujol. Dopo un viaggio di studio in Svizzera, [...] , il Soldato della guardia di un vizir, suo primo quadro d'ambiente orientale. Alla fine del 1827 fu inviato in AsiaMinore insieme col pittore Garneray; questo viaggio diede il carattere definitivo alla sua arte.
Il Salon del 1831 fu un trionfo per ...
Leggi Tutto
FLAVÎ
Gaetano Mario Columba
. Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] degl'imperatori della casa Flavia. Ci sono menzionati dei Flavî originarî da Creta, da Lemno, dalla Grecia centrale, dall'AsiaMinore, dalla Siria, dall'Egitto, dalla Numidia: in genere, perciò, dall'Oriente. E si hanno dei F. nell'ordine senatorio ...
Leggi Tutto
Con questo termine si usò designare, sin dalle prime origini cristiane, il giorno che seguiva immediatamente al sabato giudaico: e ciò in onore del Signore (dominus) Ghe risorse in tal giorno. Il nuovo [...] assai frequente nei Padri apostolici, anche in forma sostantivata: chi dice sia di origine gerosolimitana, chi sostiene che provenga dall'AsiaMinore. Il termine latino è già in Tertulliano. È il giorno dedicato in modo particolare a Dio, e quindi al ...
Leggi Tutto
Nome di vari capi di orde galliche, che invasero territorî d'Italia, della Penisola Balcanica e dell'AsiaMinore. L'opinione, un tempo assai diffusa, che Brenno non sia un nome proprio, ma significhi in [...] lingua celtica "re" o "principe", è linguisticamente inaccettabile (cfr. Holder, Altkeltischer Sprachschatz, I, Lipsia 1885, p. 517)
1. - Alla testa di un'orda gallica, invase nel 280 la Peonia e la Dardania, ...
Leggi Tutto
ISTRICE (dal gr. ὗς "porco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Hystrix L., 1758; fr. porc-épic; sp. erizo, puerco espín; ted. Stachelschwein; ingl. porcupine)
Oscar De Beaux
Genere di Roditori che dà il nome [...] 1907) con una specie a Sumatra, e Hystrix con 29 specie e sottospecie (1930) diffuse nell'Europa merid., Africa, AsiaMinore, India, Isole della Sonda, Cina.
Nella fauna di mammiferi italiani l'Istrice, Hystrix cristata L., rappresenta decisamente la ...
Leggi Tutto
. Successe, come re di Sparta, al padre Archidamo III (v.), nel 338. Egli era certo uno dei più irriducibili nemici della Macedonia: tanto che, appena Alessandro Magno ebbe iniziata la marcia nell'Asia [...] Minore, egli cominciò ad intendersi con Farnabazo e Autofradate comandanti della flotta persiana, coi quali ebbe un colloquio a Sifno (sulla che aveva vinto a Cheronea era in marcia attraverso l'Asia. Egli non seppe far altro che morire sul campo, ...
Leggi Tutto
Serpente aglifo della famiglia dei Colubridi. È noto pure col nome di milordo e si può dire che ogni regione d'Italia abbia un termine dialettale distinto per questo, che è certamente il più elegante e [...] da 150 fino a 190 cm. di lunghezza. La varietà caspius, che abita le regioni più orientali dell'Europa, nonché l'Asiaminore e la Persia, può sorpassare la lunghezza di 240 cm. La colorazione della forma tipica è giallo-verdastra con macchie dorsali ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello di Pietro, pertanto figlio [...] . LIX ad Marcell.) e Teodoreto (In ps. CXVI) la Grecia. Niceforo (Hist. eccl., II, 39-44) lo fa passare attraverso l'Asiaminore, fino alla Scizia, quindi in Bisanzio e in Grecia, dove, a Patrasso, si colloca il suo martirio, sopra una croce in forma ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...