MASSIMINO Daia (Galerius Valerius Maximinus Daia)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 305 al 309, Augusto dal 309 (o 310) al 313. Nato nell'Illirico da famiglia di umili condizioni, era figlio [...] (312), scoppiò un nuovo conflitto tra Licinio e M. Questi fu vinto a Campo Sereno presso Adrianopoli 30 aprile 313); riparò in AsiaMinore, ma, mentre si preparava a una nuova battaglia, morì a Tarso (estate o autunno del 313).
M. ci è degcritto come ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 59 a. C., sostenne energicamente il console M. Calpurnio Bibulo contro Cesare. Pretore del 56, forse presiedette il tribunale che doveva giudicare Celio. Nel 54 pose la sua candidatura [...] agli eserciti di Pompeo e di Metello, con un'abile manovra riuscì a riprender contatto con Cesare. Preposto al governo dell'AsiaMinore, e costretto a mandare due delle sue tre legioni ad Alessandria, fu in un primo momento sconfitto da Farnace, ma ...
Leggi Tutto
Nome attribuito ad un genere della sottofamiglia di Bovidi: Rupicaprinae (Sclater, 1879) dall'aspetto caprino.
La distribuzione geografica della sottofamiglia si estende all'Europa Meridionale, all'Asia [...] si provveda alla conservazione di questa specie.
Il camoscio vive dai Pirenei al Caucaso e nell'AsiaMinore. Nelle Alpi, Carpazî, Balcani settentrionali, AsiaMinore e Caucaso si trova la forma tipica R. tragus tragus Gray, con macchia golare piccola ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] Berlino a succedere all'archeologo E. Gerhard (1866), e cinque anni dopo visitò con l'Adler le città greche dell'AsiaMinore. Per incarico del governo imperiale concluse col governo greco un accordo per quegli scavi di Olimpia, che, eseguiti dal 1875 ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'AsiaMinore, da cui la separa un canale (che [...] prende nome dall'isola stessa) largo km. 6 e profondo fino a m. 27. È situata a 21 km. dall'imbocco dei Dardanelli. Ha forma triangolare, con minuta frastagliatura; la maggiore lunghezza, da ONO. a ESE. ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Antioco II e di Laodice, fratello di Seleuco II Callinico re di Siria, nacque verso il 255 a. C. Mentre Seleuco al principio del suo regno attendeva a ricuperare i territorî perduti per [...] a. C.), A., sostenuto dalla madre Laodice e dallo zio Alessandro, insorse contro il fratello per farsi sovrano indipendente nell'AsiaMinore. Dopo un breve accordo tra i due fratelli contro Tolomeo, che venne a patti con Seleuco, questi attaccò A. e ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] , e Tiribazo gli offrì la pace a condizione che si riconoscesse la sovranità del gran re sul territorio del litorale dell'AsiaMinore; il re persiano avrebbe alla sua volta lasciato libere le isole greche. Il satrapo diede nascostamente ad A. i mezzi ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (anche Dargut, Dorgutte), corruzione del turco Dorghut, fu conosciuto nelle marine di Ponente un audacissimo corsaro del sec. XVI. Nato in AsiaMinore, fin da giovanetto si diede a correre [...] i mari. Cominciò a essere noto nel 1533 tra i corsari che assalivano le navi di Venezia nell'Egeo; dopo l'infausta giornata (1538) della Prevesa, a cui partecipò con alcune galeotte, i danni da lui causati ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] , con la conoscenza della storiografia turca, ed hanno notevole importanza geografica per gl'itinerarî compiuti dal vicentino in AsiaMinore e in Persia. Sotto questo riguardo, il nome dell'Angiolello merita di essere ricordato accanto a quelli di ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (AsiaMinore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] di Rodi, pur non facendo parte del territorio ad essi ceduto dai Romani. Dal 129 fu inclusa nella provincia romana d'Asia. Fu patria degli storici Erodoto e Dionisio.
Il luogo offre tuttora importanti avanzi delle mura di cinta. Gli scavi effettuati ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...