• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

DIGENIS Acritis

Enciclopedia Italiana (1931)

Poema bizantino, che narra le gesta di Basilio, soprannominato D. A., perché era figlio d'un emiro saraceno e d'una greca cristiana e difensore della frontiera (διγενής "di due razze"; ἀκρίτης "soldato [...] 'Eufrate durante i secoli IX-XII. Numerosi canti del ciclo acritico risuonano ancor oggi sulle labbra del popolo greco dall'Asia Minore e da Cipro alla Grecia insulare e continentale. L'eco della leggenda acritica si è diffuso anche nella Russia sia ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA BIZANTINA – GROTTAFERRATA – ASIA MINORE – AMSTERDAM – BIZANTINI

CIRENE

Enciclopedia Italiana (1931)

Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] parte non è certo che Cirene sia l'eponima della fonte Κύρα; perché un suffisso etnico -ανός, -ηνός è limitato all'Asia Minore e alla costa tracia, non è cioè probabilmente neppur greco. Cosicché vien fatto di pensare che la ninfa eponima fosse un ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – POEMA EPICO – CALLIMACO – GOTTINGA – VIRGILIO

BODENSTEDT, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Peine il 22 aprile 1819, morto a Wiesbaden il 18 aprile 1892. Nel 1841-43 visse in Russia come precettore in casa del principe Galizin (Golicyn), poi come insegnante, a Tiflis, donde [...] trasse occasione a viaggi nel Caucaso e nell'Asia Minore. Rientrato in patria, condusse per alcuni anni ancora vita errabonda, con incarichi diversi: nell'inverno del 1848 fu a Roma, dove assistette, con W. Alexis e L. Schücking, alle manifestazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – VICTOR HUGO – ASIA MINORE – LERMONTOV – WIESBADEN

CASTELROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] da un piroscafo che fa servizio quindicinalmente e da un cavo che collega Castelrosso ad Andifili, sulla costa dell'Asia Minore, e successivamente a Rodi. Il più antico documento storico riguardante l'isola consiste in un'iscrizione in greco dorico ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FRANCESCO MOROSINI – MAR DI LEVANTE – PIROSCAFO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELROSSO (1)
Mostra Tutti

SORBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORBO (lat. scient. Sorbus domestica L.; fr. cormier; ted. Speierling; ingl. service-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Pomoidee; è un arbusto o un albero alto fino a 20 m. con rami [...] nella Penisola Balcanica, nella Russia meridionale, in Asia Minore; nell'Europa centrale è stata introdotta dal Medioevo della zona settentrionale temperata viventi in Europa, in Asia e nell'America Settentrionale. Si possono ricordare perché vivono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORBO (1)
Mostra Tutti

ERMOGENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III a. C. e la prima del II. Egli è da considerare come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica; [...] per l'Eretteo e per il tempio di Atena Nike sull'Acropoli di Atene, vengono prescelti per le nuove costruzioni dell'Asia Minore. Soprattutto originali sono le piante che E. disegnò per i suoi edifici. Il tempio di Dioniso ha sei colonne per undici ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PSEUDO-PERIPTERO – DE ARCHITECTURA – STILE IONICO – ASIA MINORE

TIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIARA Goffredo BENDINELLI Giuseppe DE LUCA . Presso i popoli dell'Asia in genere, e specialmente dell'Asia Minore, era comune una specie d'alto copricapo, fatto di tessuto o di pelle, noto nel mondo [...] greco sotto diverse denominazioni, di cui la più diffusa era quella di "Tiara" (τιάρα) o "mitra" La sua forma poteva subire varie modificazioni: una delle più frequenti era quella a cono, con la punta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIARA (2)
Mostra Tutti

BRANGWYN, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] , di cui divenne membro aggregato nel 1904 ed effettivo nel 1919. I viaggi che fece dal 1886 al 1890 nell'Asia Minore e nell'Africa settentrionale gli fornirono molti soggetti e gl'ispirarono quell'amore che conservò sempre per il colore dell'Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MILLE E UNA NOTTE – CAMERA DEI LORD – BORSA DI LONDRA – FRANK BRANGWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANGWYN, Frank (1)
Mostra Tutti

NABIDE re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1934)

NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] . 502 segg.; J. Mundt, Nabis König von Sparta, diss., Münster 1903; L. Pareti, Per la storia di alcune dinastie greche dell'Asia Minore, in Atti Accad. Torino, XLVI (1919), p. 625 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, passim; R ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DARIO I DI PERSIA – ANTIOCO III – ASIA MINORE – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABIDE re di Sparta (3)
Mostra Tutti

CORIBANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità minori dell'antica religione greca, ma d'origine frigia: costituivano infatti il seguito della dea Cibele e di Attis, così come i Cureti di Rea. Incerto rimane il rapporto fra le due forme del [...] furono identificati anche coi Dattili e, specialmente in Asia Minore e in Macedonia, coi Cabiri. In ogni modo l'iniziato, intorno al quale si svolgeva la danza. Fuori dell'Asia, troviamo il rito dei Coribanti, oltre che a Samotracia, nell'Elide ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – SAMOTRACIA – EPILESSIA – MACEDONIA – ERODIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORIBANTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali