Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] ed è il punto di partenza delle linee regolari di navigazione romene, francesi, egiziane, italiane, americane verso Costantinopoli, l'AsiaMinore (Beirut e Giaffa), l'Egitto, l'Italia, la Francia, gli Stati Uniti. L'altra parte del porto è destinata ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono più specie e generi di Trematodi digenetici, parassiti ematobî, che sono causa di gravi malattie endemiche (v. bilharziosi) nell'uomo e in animali domestici. Spettano alla [...] è ellittico, senza opercolo, con spina apicale ed embrione sviluppato (miracidio). Questa specie è diffusa anche in AsiaMinore, Mesopotamia, Cipro, Indie.
Le sporocisti si trovano in Bullinus contortus, B. Dybowskyi, Physopsis africana, e producono ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Liliacee, sottofamiglia Melantioidee o Colchicacee (Linneo, Genera plantarum); sono piante tuberose, con foglie lineari che si sviluppano insieme o dopo i fiori; questi [...] occidentale e nell'Africa settentrionale: la maggior parte si trovano nell'Europa meridionale orientale e nell'Asiaminore.
In Italia, oltre al Colchicum autumnale L., si trovano il C. montanum L., C. alpinum DC., C. neapolitanum Ten., C. Bivonae ...
Leggi Tutto
ANGORA, razze d' - Col nome della città di Angora si indicano tre razze rispettivamente di capre, di conigli e di gatti che sono contraddistinte dal loro pelo lungo, soffice e serico.
La capra d'Angora [...] ha il suo centro originario di produzione nell'AsiaMinore, e particolarmente sull'altipiano centrale, ove si alleva in undici distretti nel numero di quasi un'milione di capi. Per lungo tempo gelosamente conservata dagl'indigeni, venne in seguito ...
Leggi Tutto
PESCENNIO Nigro, Gaio (C. Pescennius Niger Iustus)
Gastone M. Bersanetti
Pretendente all'impero nel 193-194 d. C. Nacque forse tra il 135 e il 140 d. C. (se ad Aquino è dubbio), da una famiglia italica [...] P. si ritirava a Bisanzio, che veniva assediata da L. Mario Massimo Perpetuo. Il grosso dell'esercito severiano passava in AsiaMinore. A Cizico, il comandante supremo delle forze di P., Asellio Emiliano, era sconfitto e poi ucciso (fine del 193). P ...
Leggi Tutto
Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] menzione di quelli di Tricca, Sicione, Cillene, Titane, Kleitor, Messene, in moltissime isole, tra cui Creta (Lebena), in AsiaMinore, in Cirenaica, nella Magna Grecia (Metaponto e Reggio).
Bibl.: Thraemer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class ...
Leggi Tutto
Di origine illirica e nato il 10 maggio di un anno non bene precisato tra il 214 e il 220, riuscì ben presto ad affermarsi come valente ufficiale. Sembra che già l'imperatore Decio, quand'ebbe a fronteggiare [...] di Gallieno. È bensì vero che ciò permetteva a Zenobia di sfruttare la situazione a suo vantaggio in Egitto e in AsiaMinore; ma di fronte ai barbari i due imperi secessionisti rappresentavano pur sempre un'efficace barriera e in Occidente poi, in ...
Leggi Tutto
. Antica divinità romana, strettamente connessa a Marte; anzi, in origine, nulla più che la rappresentazione concreta della principale forma d'attività di quel dio, cioè del bellum, della guerra. Verso [...] della repubblica fu identificata con una divinità orientale che i soldati di Silla avevano imparato a conoscere e a venerare in AsiaMinore. Nell'anno 92 a. C., l'esercito di Silla, penetrando nella valle di Comana, in Cappadocia, vi trovò tutto un ...
Leggi Tutto
LENTICCHIA (lat. scient. Lens culinaris Med.; fr. lentille; sp. lenteja; ted. Linse; ingl. lentil)
Fabrizio Cortesi
È pianta annua della famiglia Leguminose-Papilionate, tribù Viciee, già iscritta ai [...] bruno, nerastri, giallastri o rossastri. È pianta frequentemente coltivata fin da tempi remotissimi (età della pietra) nell'AsiaMinore, nell'Europa centrale e meridionale, e non di rado inselvatichita. Comprende due sottospecie, di cui la prima è ...
Leggi Tutto
LOTI, Pierre (pseudonimo di Louis-Marie-Julien Viaud)
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Rochefort (Charente-Inférieure) il 16 gennaio 1850, morto a Hendaye il 10 giugno 1923. Imbarcatosi sulla [...] di parola e di frase che incantano. Le sue descrizioni di villaggi e di marine bretoni, di deserte lande dell'AsiaMinore, di angoli fioriti dell'Estremo Oriente, si fissano nell'anima del lettore come visioni d'un sogno triste e dolce, anzi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...