Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] zecca. Dopo Alessandro Magno fu presa e occupata da Lisimaco di Tracia, che ne fece la principale base d'operazione nell'AsiaMinore contro Antigono: dopo la morte di Lisimaco tornò a libertà, ma fornì aiuto di navi a Tolomeo Cerauno contro Antigono ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] variabili, una specie con forse 10 sottospecie nelle grandi selve d'Europa e d'Asia dai Pirenei al Camciatca e al Giappone, dalla Scandinavia e dalla Siberia all'AsiaMinore e all'Himālaya. L'Italia sola conserva nelle boscaglie attorno al Gruppo di ...
Leggi Tutto
Mitico fondatore di Tebe, secondo numerose leggende sparse in tutto il mondo greco, delle quali i primi accenni si trovano già in Omero (Od., V, 333 segg.) e in Esiodo (Theog., 935 segg.) e che furono [...] più antichi C. non aveva nulla a che fare. Ma la cosa forse più notevole è la localizzazione del mito stesso nell'AsiaMinore, e più precisamente a Mileto, dove le famiglie nobili si dicevano discendenti da lui. Anche se la sua genealogia non era ...
Leggi Tutto
Figlio di Gnuro (Γνοῦρος), favoloso savio scita: l'esistenza storica è almeno dubbia. La menzione per noi più antica si trova in Erodoto (IV, 46, 76 segg.), il quale narra che Anacarsi, di ritorno in patria [...] . È una critica non dissimile da quella di Senofane, e sarà anch'essa di origine ionica; sarà sorta anch'essa sulle coste dell'AsiaMinore nel sec. VI, tranne che il biasimo è messo qui in bocca a uno Scita, al rappresentante di un popolo non ancora ...
Leggi Tutto
. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] dell'Impero ottomano. Essa prende il nome dal suo supposto fondatore Ḥāggī Bektāsh, sepolto nella località omonima in AsiaMinore, fra Qīrshehir (Kïrşehir, al cui vilāyet ora appartiene) e Qaiṣariyyeh (nella nuova grafia turca Kayseri), e, secondo la ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] V, Londra 1908, n. 842, pp. 110-242 (P. Oxy. 842) e contengono la narrazione di avvenimenti della Grecia e dell'AsiaMinore nell'anno 395 (secondo altri, 396).
Nuovi, più modesti, frammenti furono acquistati da G. Coppola nel 1934, ma pubblicati solo ...
Leggi Tutto
Figlio di Attalo I (v.) e di Apollonide, salì sul trono di Pergamo negli ultimi mesi del 197 a. C., e, fedele all'alleanza stretta dal padre coi Romani, partecipò tosto alle operazioni di guerra contro [...] l'intenzione di recarsi a Roma per discolparsi. Qualche anno dopo C. Sulpicio Gallo, capo di un'ambasceria romana, mandata in AsiaMinore per spiare il contegno di lui, invitò tutti coloro che avessero a muovere accuse contro il re a presentarsi in ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina, originaria di Adrianopoli, stabilitasi circa la metà del sec. VIII a Costantinopoli, acquistò grande potenza nei secoli XI e XII, gareggiando con quella dei Comneni per la conquista [...] di Durazzo, nel 1078 si ribella contro Michele VII Parapinace, marciando verso Costantinopoli, mentre in AsiaMinore viene proclamato imperatore il generale Niceforo Botaniate cui arrise fortuna, poiché impadronitosi del competitore, sconfitto dal ...
Leggi Tutto
TACITO (M. Claudius Tacitus)
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] quelli fra gli uccisori di Aureliano di cui riuscì a impadronirsi. Poco dopo la nomina egli partì alla volta dell'AsiaMinore per prendere, insieme col fratello Floriano, da lui elevato alla dignità di prefetto del pretorio, la direzione della guerra ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] dagli Urali, dalla Carolina del Nord, dal Canada e da Madagascar; la varietà smeriglio principalmente da Naxos e dall'AsiaMinore. Il rubino in gran parte dalla Birmania, lo zaffiro dal Siam e da Ceylon, zaffiri multicolori dall'Australia e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...