. L'Antico Testamento dà agli antichi abitanti della Palestina e della Siria in genere il nome di Amoriti. In alcuni passi sono chiamati con questo nome gli abitanti precananei della Palestina, Isaia, [...] la Siria, oppure, con accezione ancor più ristretta, il territorio a settentrione della Palestina fino al Tauro e all'AsiaMinore. Rimase però sempre viva presso i Babilonesi e gli Assiri un'eco della primitiva estensione del termine Amurru nella ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] di Artemide o di Apollo: templi famosi furono quelli di Egina e di Argo, quelli di Lagina e di Stratonicea (nell'AsiaMinore), fiorenti in età ellenistica e romana; ed ebbe culto sull'acropoli di Atene, presso i Propilei, in vicinanza del santuario ...
Leggi Tutto
Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippo di Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] ortodossa. Il momento era particolarmente critico per le agitazioni del nazionalismo bulgaro in Macedonia e le rivolte in AsiaMinore (1895); F. si rivolse alla Francia, perché intercedesse presso Leone XIII; ma questi si mostrò inflessibile. Dopo ...
Leggi Tutto
Nacque nel 286 a. C. da Antioco I e Stratonice. Il padre, fatto uccidere il primogenito Seleuco, associò A. al trono (tra il 269 e il 266 a. C.), non si sa se con l'assegnazione di una parte del regno. [...] il regno dei Parti (248 a. C.). A., dopo che gli era nato da Berenice un bambino, passò dalla Siria nell'AsiaMinore, e richiamò Laodice, la moglie ripudiata; questa prima che egli morisse, forse di veleno, gli fece riconoscere come erede del trono ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] , Ulisse, ecc. Quindi è assai poco probabile che egli sia un'antica figura di eroe tebano trasportata da coloni nell'AsiaMinore, come è stato supposto spesso in questi ultimi anni. È vero che in tempi molto più recenti (la più antica testimonianza ...
Leggi Tutto
Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] in Spagna, nell'Africa settentrionale (occidentale e media) e che nel 510 èg. (1116-1117) era stato a Nicea nell'AsiaMinore. Invitato, a quanto pare, da Ruggero II di Sicilia (1129-1154), al-I., discendente dalla famiglia principesca degli Ḥammūditi ...
Leggi Tutto
Città dell'AsiaMinore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] ma si estende specialmente sulla riva destra, poiché a sinistra la montagna, scoscesa e brulla, scende quasi a picco sul fiume. Essa è protetta dai venti del nord, dalle alte montagne del gruppo Āq Ḍāgh ...
Leggi Tutto
LETTERA (fr. lettre; sp. letra; ted. Buchstabe; ingl. letter)
Stefano La Colla
Il significato primitivo del lat. littĕra (gr. γράμμα) è quello di segno che indica uno dei suoni che compongono le parole [...] el-'Amārnah, del sec. XIV a. C. e che costituiscono il carteggio diplomatico dell'Egitto con i sovrani dell'AsiaMinore, sono invece scritte su tavolette di terracotta, con caratteri cuneiformi e in lingua babilonese.
Le lettere babilonesi risalgono ...
Leggi Tutto
È una lega naturale e artificiale variabile d'oro e d'argento, così detta per il suo colore più pallido dell'oro puro e più giallo dell'argento. Erodoto distingue accuratamente il χρυσός dal λευκὸς χρ. [...] di elettro ancora le più arcaiche ma meno ricche serie monetali anepigrafi di zecche incerte, di città litoranee o insulari dell'AsiaMinore, che si identificano esclusivamente dai tipi, e che si appongono: 1. a Mileto (leone e protome leonina); 2. a ...
Leggi Tutto
Sofista e filosofo eclettico dell'età di Adriano. Nato ad Arelate (Arles) in Provenza circa l'85 d. C., morì dopo il 143 d. C., ma prima del 176. In Marsiglia ricevette probabilmente l'educazione greca [...] sofista Polemone. Dimorò a Roma, ma fece viaggi e conferenze a Corinto, ad Atene, dove gli furono erette statue, e in AsiaMinore. Circa il 131, per cause che non conosciamo, cadde in disgrazia dell'imperatore Adriano, e poco dopo, mentre il sofista ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...