Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] presenta particolare interesse, identificandosi sostanzialmente con quella della regione di cui fa parte. Abitata dai popoli preellenici dell'AsiaMinore, che i Greci chiamarono Lelegi, F. T. Clarke ha pensato che essa si debba identificare con la ...
Leggi Tutto
POPULONIA (gr. Ποπλώνιον; lat. Populonium, Populonia; etr. Pupluna)
Luisa Banti
Città etrusca, l'unica sul mare, edificata sul promontorio a nord di Piombino, con piccolo approdo naturale a Porto Baratti. [...] delle Granate e continuano fino al sec. VI. L'origine di queste tombe è discussa: vengon fatte derivare dall'AsiaMinore, dalla Sardegna, o, per evoluzione, dalle tombe a fossa. Possiamo attribuirle agli Etruschi, ma è incerto se questi debbano ...
Leggi Tutto
Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] 1919 al 1921, sgombrandola in seguito al trattato di Angora del 21 ottobre 1921.
Bibl.: N. Maggiore, Adana, città dell'Asiaminore, Palermo 1842; Ch. Texier, Asie mineure, Parigi 1862; M. Collignon, Notes d'un voyage en Asie mineure: A., Parigi 1880 ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] mila nel 1920 e si avvicinava ai 35 mila all'epoca del suo massimo fiorire. Da notare che l'aflusso dei profughi dall'AsiaMinore è qui mancato quasi del tutto.
La città sorge a 500 m. d'altezza sulla riva sinistra del lago, in posizione pittoresca e ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] stranieri non modificò sensibilmente quello semitico: genti semitiche, sostituitesi da secoli ad altre, affini a quelle dell'AsiaMinore, formavano allora in Commagene il grosso della popolazione. Il mausoleo di Antioco I posto sulla vetta del ...
Leggi Tutto
Famosi soldati di fanteria leggera e irregolare, che compaiono nel territorio d'Aragona nel sec. XII e molto più tardi vengono introdotti nella Catalogna, quale milizia mercenaria, da Pietro IV (1336-1387). [...] Ma soprattutto importanti sono le gesta degli Almogaveri in Oriente. Per arrestare l'invasione dei Turchi Selgiūqidi nell'AsiaMinore, l'imperatore bizantino Andronico II Paleologo, nel 1302, ricorse all'aiuto degli Almogaveri catalani (uniti a gente ...
Leggi Tutto
PERDICCA (Περδίκκας, Perdiccas)
Gaetano De Sanctis.
Macedone, generale di Alessandro Magno. Di famiglia principesca dell'Orestide, figlio di Oronte, P. sotto il re Filippo, figlio di Aminta, militò nella [...] 'impero di Alessandro, s'iniziò nella primavera del 321. P. mosse di persona verso l'Egitto, affidando la difesa dell'AsiaMinore contro Antipatro e Cratero ad Eumene. Eumene vinse gli avversarî in una grande battaglia, in cui perì lo stesso Cratero ...
Leggi Tutto
VITELLIO, Aulo (A. Vitellius)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano nel 69 d. C. Figlio di Lucio, un alto magistrato romano, collega nella censura con l'imperatore Claudio, nato il 24 settembre del 15 [...] luogo in Egitto il 1° luglio. Mentre il legato di Siria C. Licinio Muciano si accingeva a marciare attraverso l'AsiaMinore a Bisanzio, il legato della legione VII Antonio Primo marciava audacemente in Italia dalla Pannonia. V. non poteva allora ...
Leggi Tutto
TOLOMEO I Sotere (Πτολεμαῖος Σωτήρ), re d'Egitto
Evaristo BRECCIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Lago, nobile macedone dell'Eordea, e di Arsinoe, appartenente a un ramo laterale della famiglia regia [...] e la necessità, o il desiderio di annettersi alcuni territorî confinanti, l'obbligarono a intervenire nel Mediterraneo e nell'AsiaMinore. Nel 321 venne a conflitto con Perdicca il quale voleva consolidare l'unità dell'impero macedonico contro le ...
Leggi Tutto
. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] dei precetti evangelici, la povertà assoluta. Apostolici o Apotattici si dissero alcuni eretici apparsi nel sec. IV nell'Asiaminore, i quali condannavano, oltre al matrimonio, il possesso dei beni temporali (Epiph., Haeres., 61). Apostolici, anche ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...