. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] e che si vedeva minacciato da un partito di corte. Anche il regno di A. non fu tranquillo. Anzitutto egli combatté in AsiaMinore con il karanos Artabazo; questi, alleatosi con Oronte, riuscì a battere le truppe del gran re, ma poi, privo dell'aiuto ...
Leggi Tutto
VALERIANO imperatore (P. Licinius Valerianus)
Gastone M. Bersanetti
Era di nobile origine. Scarse o malsicure le notizie sulla sua vita e specialmente sul periodo precedente a quello dell'impero. Rivestì [...] dei successi, celebrati sulle monete, dove appare anche esaltato come Restitutor Orientis. Avvenuta l'invasione dei Goti nell'AsiaMinore, V. inviò a Bisanzio, perché provvedesse alla difesa, un generale Felice non meglio conosciuto e in persona si ...
Leggi Tutto
Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] dagli Ioni si volle che fossero emigrati gli Ioni dell'Asia: questa leggenda è sorta per una falsa connessione della città di Ioni e di Eoli, è sorto nelle colonie greche dell'AsiaMinore e di qui per tempo applicato ai connazionali della metropoli. ...
Leggi Tutto
È un minerale del gruppo degli spinelli, dalla formula chimica FeO•Cr2O3 (cromato ferroso), composto cioè, quando è puro, di protossido di ferro e di sesquiossido di cromo, nelle seguenti proporzioni: [...] : Rhodesia, Nuova Caledonia (donde provengono minerali col 53-55% fino al 67% di ossido di cromo), AsiaMinore (Anatolia), India, Stati Uniti (California, Maryland, Pennsylvania, ecc.), Grecia (Eubea, Tessaglia, Salonicco), Russia (alluvioni uraliche ...
Leggi Tutto
Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] , che può essere dolce o amara.
I Greci e i Romani conobbero l'albicocco al principio dell'era cristiana, importato dall'AsiaMinore; esso era sconosciuto al tempo di Teofrasto; Dioscoride ne fa menzione sotto il nome di ἀρμενιακὸν μῆλον e dice che i ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'AsiaMinore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C.
Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] fondamentale tra la fisica ionica, che vedeva le cose tutte affaticate da movimento incessante, e l'immobilità dell'essere voluta dagli eleati, pei quali le cose nel loro movimento sono mere nostre parvenze. ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] ebbe occasione d'intervenire nella guerra di nuovo scoppiata fra Antigono Monoftalmo ed Eumene per rivalità di dominio nell'AsiaMinore. S. parteggiò per Antigono. D'accordo con Pitone, il satrapo della Medi che, scacciatone, s'era rifugiato presso ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] , ebbe la direzione degli ospedali militari. Caduta la Repubblica romana, la B., decise di recarsi in Oriente, e in AsiaMinore, a imitazione di lady Morgan, fece acquisto d'un latifondo allo scopo di sfruttarlo; e le avventure romanzesche di quel ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] . Recentemente fu intitolata ad Ulisse Aldrovandi, da Giuseppe Moretti, la più grande caverna del mondo, presso Adalia (AsiaMinore).
Bibl.: Per la vita, sono fondamentali: Giovanni Fantuzzi, Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, Bologna 1774 e ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] di Hammurabi, fa pensare a influssi orientali che possono essere pervenuti ai legislatori greci attraverso le legislazioni indigene dell'AsiaMinore e quelle delle colonie ioniche. Pel resto s'è già citata la legge sull'adulterio. Il codice di Z ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...