Fondatore del primo grande impero persiano, apparteneva alla dinastia degli Achemenidi (v.), che aveva fondato nella Susiana un piccolo regno. Il nome, nelle antiche iscrizioni cuneiformi Kurush. nelle [...] quella usata da Ciro verso il suo forte avversario abbattuto.
Appresa la caduta di Sardi, le città greche dell'AsiaMinore avevano inviato a C. ambascerie per dichiarargli che accettavano la sua supremazia alle stesse condizioni che avevano con Creso ...
Leggi Tutto
È la sommità o ancor meglio la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La parola presuppone la città affollata [...] una città greca, giacché era naturalmente imposta dalla natura montuosa della penisola, delle isole dell'Egeo e delle coste di AsiaMinore, solo con l'apparire della civiltà cretese-micenea nel II millennio a. C., cioé nel periodo del bronzo, essa ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] tra i fiumi Šache e Šace e portato, dopo l'emigrazione in massa avvenuta nel 1864 per la conquista russa, nell'AsiaMinore, dove si è estinto essendo stato sopraffatto dal circasso e dal turco.
Bibl.: L. Lopatinskij, Russko-kabardinskij slovar′ s ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] d'Augusto in Aosta: e più tardi, in forme complesse e ricche di ornamentazione, in quegli archivolti di monumenti dell'AsiaMinore, della Siria, della Dalmazia, nei quali tutta la trabeazione si volge a formare arco e archivolto: esempî si hanno a ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] settentrionale parlavano il dialetto dorico. Inoltre il nome di Dori, come quello di Eoli e Ioni è sorto nell'AsiaMinore Molto probabilmente, dunque, Achei era il nome indigeno, Dori il nome applicato dai coloni ai popoli affini della madrepatria ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] Erxl.), forma insulare del Cervo nobile (Cervus elaphus L.), con una bella corona terminale dei palchi. Nel Caucaso, AsiaMinore e Persia settentrionale si trova il grande Maral (Cervus elaphus maral Og.), in America il massimo Vapiti, senza corona ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] tardò a essere paralizzata, grazie soprattutto a un successo di Ificrate. Più fortunata fu l'azione militare spartana nell'AsiaMinore. Tibrone riuscì a trarre dalla parte spartana Efeso, Priene, Magnesia al Sipilo, e faceva scorrerie, ma in una di ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] e alle cui feste (le Caritesie) accorrevano alle gare di musica e di poesia partecipanti da tutta la Grecia, dall'AsiaMinore e dall'Italia. Pausania ricorda inoltre la tomba di Minia, la tomba di Esiodo, che vi sarebbe stato trasportato da Naupatto ...
Leggi Tutto
IONIO, MARE (A. T., 11-12)
Giovanni Platania
MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] lo stabilimento del porto è quindi di circa 3 ore sulle coste ionie della Sicilia e di 9-10 ore su quelle dell'AsiaMinore.
Gli scambî diretti fra i paesi che si affacciano alle rive dello Ionio, furono attivi fino dall'età micenea e si svilupparono ...
Leggi Tutto
LEMNO (gr. Λῆμνος; lat. Lemnus; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
In italiano anche Limno o Stalimene; una delle isole greche dell'Egeo settentrionale, a mezza via, [...] ab. nel 1928. La popolazione è cresciuta alquanto dopo il 1920 (24.397 ab.) per l'afflusso di emigrati greci dall'AsiaMinore, ma conobbe un periodo di prosperità anche durante la dominazione turca (30 mila abit. circa nel 1880).
I centri principali ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...