Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] mèta, li aveva ricercati prima ad Alessandria, dove essi non erano ancora arrivati, poi lungo le coste e le isole dell'AsiaMinore, poi sulle coste sicule, dove finalmente ebbe sicure informazioni sulla presa di Malta e sul loro arrivo in Egitto. Non ...
Leggi Tutto
Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e [...] ci dànno un'idea esatta del tipo di comunità da lui diretta e ci offrono ragguagli sui movimenti ascetici contemporanei dell'AsiaMinore, dei quali certo le regole di B. risentono.
All'episcopato di Cesarea intanto succedeva nel 362, dopo lunga lotta ...
Leggi Tutto
Storico greco, nato in Alessandria sotto l'impero di Traiano, se non prima, giacché ricorda la distruzione del tempio di Nemesi eretto da Cesare ad Alessandria per l'uccisione di Pompeo, demolito dai Giudei [...] cenno dell'origine del popolo siriaco; Μιϑριδάτειος, lo sviluppo del regno del Ponto a danno delle altre monarchie dell'AsiaMinore sino alla spedizione di Cesare contro Farnace.
La parte dell'opera di Appiano che ci è rimasta quasi integralmente ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] ispirazione locale sono invece le imitazioni, fortemente stilizzate, dell'acanto spinoso nelle colonie romane di Oriente (Palmira nell'AsiaMinore, la Porta Aurea in Gerusalemme). L'arte bizantina, la quale è tutta ispirata alle forme orientali, ci ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] - Tarso (ταρσός, Tarsus) è città della Cilicia piana. Il nome è forse da attribuire ad alcuna delle lingue preelleniche d'AsiaMinore. Si pensa che la città sia sorta o quanto meno abbia raggiunto una certa notorietà soltanto dopo l'eliminazione dell ...
Leggi Tutto
MADRASAH
Ernst KUHNEL
. Parola araba (al plurale madāris) che vale "luogo di studio, d'istruzione", e designa nei paesi musulmani varî tipi di scuole, di solito superiori almeno alle elementari. In [...] è la madrasah sepolcrale del sultano Hasan (1356-62) al Cairo, utilizzata come moschea, a forma di croce latina. Nell'AsiaMinore si distinguono due tipi di madrasah entrambi di modeste dimensioni, l'uno con īwān preceduto da cortile, l'altro con ...
Leggi Tutto
Il mito di Adone è relativamente recente e del tutto greco. Il più antico poeta che ne fa menzione è, a testimonianza dello pseudo-Apollodoro, Esiodo, secondo il quale Adone sarebbe nato da Fenice e da [...] , per molte altre località, come Argo, Dio in Macedonia, e Alessandria, Fiorentissimo fu in alcune località della Siria e dell'AsiaMinore.
Le feste in onore di Adone portavano il nome di Adonie (v.).
Al mito di Adone s'inspirarono sovente, com'è ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Generale cartaginese, distruttore delle città di Selinunte e d'Imera in Sicilia. Apparteneva alla casa di Magone ed era nipote dell'Amilcare caduto sotto Imera [...] sforzo durato contro l'esercito ateniese, e la sua flotta si trovava lontana a continuare la lotta sulle coste dell'AsiaMinore. La domanda dei Segestani fu perciò accolta e il comando dell'impresa affidato ad A. Questi si mostrò abile diplomatico ...
Leggi Tutto
Fondatore della dinastia macedonica, che resse l'Impero per oltre un secolo e mezzo. Sebbene i suoi biografi ufficiali gli abbiano fabbricato una magnifica genealogia, egli veniva da famiglia di modesti [...] Crisochiro, il quale spinse la sua audacia fino a saccheggiare Nicea e Nicomedia e a reclamare il possesso di tutta l'AsiaMinore. Nell'869, B. iniziò la lotta mettendosi egli stesso a capo dell'esercito bizantino. Ma i suoi sforzi si ruppero contro ...
Leggi Tutto
Re greco di Salamina nell'isola di Cipro. Apparteneva, o pretendeva almeno di appartenere, alla stirpe regia dei Teucridi, dinasti greci riportanti la loro origine a Teucro e al suo padre Eaco, che regnavano [...] la superiorità marittima degli Spartani e con ciò anticipato di sessant'anni la vittoria definitiva dell'ellenismo nell'AsiaMinore e nelle isole vicine. E l'avrebbe attuata, con incalcolabili conseguenze, senza bisogno dell'intervento macedonico. Ma ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...