. La voce Barberia indica tutta quella zona dell'Africa settentrionale, detta, con voce araba, al-Maghrib, compresa tra i confini occidentali dell'Egitto e l'Oceano Atlantico e abitata da popolazioni in [...] Bertholon e Chantre il primo tipo avrebbe affinità con i popoli della cerchia mediterranea, il secondo con i brachicefali dell'AsiaMinore e dell'Europa, il terzo tipo, infine, con la razza nordica europea. In questi tipi s'inquadrano anche i dati ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] cittadini; quella (28) contro Ergocle, un ufficiale che aveva preso parte nel 39 alla spedizione di Trasibulo nell'AsiaMinore; quella (22) contro i commercianti di grano, accusati d'incetta durante un periodo nel quale la guerra corinzia rendeva ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] il mais, i legumi, il miele; la coltura della vite va diffondendosi e così quella del tabacco, introdotta dai profughi dell'AsiaMinore. Scarsissimi sono nell'isola i bovini e numerose invece le pecore e le capre. Buoni frutti dà la pesca (in specie ...
Leggi Tutto
La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'AsiaMinore. Il primo [...] personaggio di questa famiglia che s'incontri nella storia è Giorgio, amico di Vasile Lupu, principe di Moldavia dal 1634 al 1653, e del suo successore Gheorghe Ştefan, e da questi due principi inviato ...
Leggi Tutto
La cristianità di Colosse (v.) non era stata direttamente fondata dall'apostolo Paolo, giacché nella nostra lettera i Colossesi, insieme con i fedeli di Laodicea, sono enumerati fra quelli che non avevano [...] A. Loisy, Les livres du N. T., p. 153). Oggi comunemente si ritiene che in quelle regioni dell'Asiaminore confluivano molte dottrine diverse: le filosofiche alessandrine, le religiose della Persia e Babilonia, le giudaiche infiltratesi attraverso le ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] nella Bibbia, con τύραννος, non è sicuro, e lo stesso vocabolo greco è, a quanto pare, di origine cretese o dell'AsiaMinore), i secondi, per quanto più abbondanti, non dànno altro che generiche analogie con l'arte egea e asianica.
Comunque sia, non ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] è il presidente degli efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi; altrove, in Etolia, in Tessaglia, in AsiaMinore (es. Mileto), uno στεϕανηϕόρος (sacerdote del dio protettore della città) dà il nome all'anno: così anche a ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] lo stato romano emise fin dal 228 a. C. per il commercio estero, specialmente dell'Illiria, della Grecia e dell'AsiaMinore.
I denarî argentei dell'impero, a differenza di quelli della repubblica, non sono mai dentellati, cioè non presentano l'orlo ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] .) egli si rifiutò di sborsare ai Galati il tributo che fino ad allora Pergamo, come tutti gli altri stati d'AsiaMinore, aveva dovuto pagar loro. Era facile capire che questo atto avrebbe assai probabilmente portato ad una rottura con Antioco Ierace ...
Leggi Tutto
PARO (Πάρος; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Nicola TURCHI
Isola del Mar Egeo, nel gruppo delle Cicladi. A E. un canale, che nel punto più angusto misura soltanto 5 km. di larghezza, [...] al ben noto tipo di tutte le Cicladi ("cultura delle Cicladi") con qualche influenza estranea, forse proveniente dall'Asiaminore, attestata dalla cosiddetta ceramica minia. Tale tipo di cultura cicladica dura, secondo il più competente studioso dell ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...