Termine di bassa latinità che, secondo Isidoro da Siviglia (Orig., XX, 7), indicava le scialuppe che si trovavano a bordo delle navi mercantili e che servivano allo scarico delle merci. Tuttavia con questo [...] mercantile e da preda, di forma tondeggiante e di stiva larga, particolarmente in uso sulle coste della Fenicia e dell'AsiaMinore.
Bibl.: B. Graser, De Veterum re navali, Berlino 1864; E. Assmann, in A. Baumeister, Antike Denkmäler, s. v. Seewesen ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e AsiaMinore). Si conoscono [...] per il riassorbimento del tuorlo da parte dell'embrione.
La carpa ha notevole importanza per l'alimentazione. Di minore pregio della trota, è tuttavia una risorsa non trascurabile per l'alimentazione popolare, potendosi raggiungere una notevole ...
Leggi Tutto
Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico.
La Grande madre era [...] amante a un tempo della dea.
Tale religione anatolica fu abbastanza facilmente assimilata dai Frigi, quando essi invasero l'Asiaminore. Il loro Sabazio presentava già nel carattere orgiastico del culto elementi affini a quelli di Attis; ne acquistò ...
Leggi Tutto
Non par dubbio che E., come divulgatore e inventore di favole nelle quali erano introdotti a parlare gli animali e che contenevano allegorie morali riferibili alla vita umana, sia un personaggio realmente [...] sappiamo nulla; col soggiorno a Samo sono intrecciate varie avventure, che hanno relazione con l'Oriente ellenico e con l'AsiaMinore, soprattutto con Creso; 2. Viaggi e avventure nel più lontano Oriente, a Babilonia e in Egitto; 3. Viaggi in Grecia ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] Adrianopoli con battelli di piccola immersione. I fiumi dell'AsiaMinore che si versano nell'Egeo hanno anch'essi scarsa importanza da un'area stabile di bassa pressione nella parte SO. dell'Asia, e non subiscono variazioni se non di rado, perché in ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] vernice a base di gomma, sapone e cera.
Con la schiuma di mare (silicato di magnesio), che proviene in gran parte dall'AsiaMinore, e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie operazioni per ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] VII e XVIII,1, 2) a confutare e a combatterle ci mostra che esse dovevano essere assai diffuse nelle comunità dell'AsiaMinore. Ridotta la natura umana del Cristo a un puro δοκεῖν (Smirnesi, IV, 2), conseguiva nella dottrina degli eretici smirnesi la ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] sorella. Nell'autunno del 33 Antonio e C. si trasferirono con tutta la flotta e col tesoro di guerra ad Efeso; in AsiaMinore il generale romano svaligiò regioni e città donando alla regina d'Egitto territorî e bottino d'opere d'arte: tra l'altro la ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] . Reginae Amaliae); A. nordmanniana (abete del Caucaso), che cresce nel Caucaso insieme con la Picea orientalis; A. cilicica dell'AsiaMinore, ove cresce sui Monti Taurici e Caramani; A. numidica dell'Africa di NO. e della Cabilia. Sono tutte specie ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] di I. H. T. Müller (1852); ma un modello di uno di questi poliedri, proveniente da scavi praticati nell'AsiaMinore e trovato casualmente da F. Lindemann, sembra far risalire la loro origine alla scuola neoplatonica fiorita in Damasco nei secoli IV ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...