Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] di questa tecnica che si avverte a partire dal sec. III d. C. Nell'oreficeria orientale di Siria e di AsiaMinore, la filigrana si è conservata per secoli e secoli, costituendo uno dei principali elementi decorativi negli oggetti aurei: essa dura ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] fame! (βούλιμον), dentro l'abbondanza e la salute" (Plut., Quaest. conviv., VI, 8).
Nelle città ioniche dell'AsiaMinore, il capro espiatorio, straordinario o periodico, in occasione delle feste Targelie (v.), era detto ϕαρμακός, nel significato di ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] continuare la guerra contro il barbaro, anche quando ne pareva raggiunto il fine immediato, la liberazione dei Greci dell'AsiaMinore e delle isole vicine dal dominio persiano. Solo assai più tardi lo stato ateniese si pose risolutamente per la via ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'AsiaMinore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] inoltre costruire molti edifici e ordinò largizioni di frumento.
Nei secoli III e IV Laodicea partecipò, sia pure in grado minore di Antiochia, che riacquistò, subito dopo Severo, il rango che questi le aveva tolto, del generale rigoglio materiale e ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] generali macedoni, fu meritamente dai soldati acclamato reggente. Dopo aver guidato, con Antigono, una spedizione attraverso l'AsiaMinore, per sloggiare Eumene dalle sue posizioni, e dopo avere meglio a sé legato Antigono sposando al figliuolo di ...
Leggi Tutto
Sono i marinai delle armate romane, e il nome vien dato, almeno durante l'impero, tanto ai rematori quanto ai soldati di marina. I Romani, privi com'erano di pratica marinaresca, reclutarono le ciurme [...] a preferenza tra la gente di mare della penisola balcanica, dell'Egitto, della Sardegna e Corsica, della Siria, dell'Asiaminore, ma si arruolano anche i robusti figli di popolazioni dell'interno. Sono tutti di condizione umilissima (cfr. Corp. Inscr ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] e ricacciò i contingenti persiani che, dopo la battaglia d'Isso, Dario aveva riorganizzati e rinforzati, per gettarli, in AsiaMinore, sulle vie di comunicazione di Alessandro, operante allora in Siria e in Egitto (332 a. C.; cfr. Curzio Rufo ...
Leggi Tutto
MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] di maestri da Mossul, stabiliti a Baghdād, a Damasco, ad Aleppo, al Cairo e in altri luoghi. Anche in Persia e nell'AsiaMinore furono prodotti "bronzi di Mossul", la cui ultima eco si ritrova nei lavori all'azzimina" o "alla damaschina" di Venezia ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] solo con questo sovrano il regno di Pergamo giunse, in seguito alla battaglia di Magnesia, a toccare le sponde meridionali dell'AsiaMinore (G. Cardinali, Il regno di Pergamo, Roma 1905, p. 78). Che la posizione di Attalea corrisponda a quella dell ...
Leggi Tutto
NURAGHI
Antonio Taramelli
I nuraghi, caratteristici monumenti preistorici della Sardegna, sono una manifestazione dell'architettura megalitica, imponente per il numero e la poderosità delle costruzioni.
Per [...] a corsi aggettanti, che sorge dapprima nella Mesopotamia in mattoni crudi, e poi adotta la pietra, passando per l'AsiaMinore, l'Egeo, Creta, l'Africa del nord, Pantelleria, l'Italia meridionale, la Sardegna fino all'occidente del Mediterraneo; e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...