• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Archeologia [698]
Arti visive [597]
Storia [447]
Biografie [316]
Geografia [227]
Religioni [160]
Temi generali [141]
Asia [133]
Europa [106]
Economia [91]

GALLIENO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIENO (P. Licinius Egnatius Gallienus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 253 al 260 d. C. insieme col padre Valeriano, poi da solo fino al 268. Di nobilissima origine, nacque intorno al [...] un esercito comandato da Eracliano, che fu però sconfitto. La lotta contro i barbari continuava sempre senza tregua. L'Asia Minore e la Penisola Balcanica erano colpite, anche dopo il 260, dalle ripetute incursioni dei Goti. Il compito della difesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIENO (2)
Mostra Tutti

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] -6 stami, i pistilliferi di un perianzio a segmenti generalmente in minor numero e più piccoli e di un ovario uniloculare, contenente un più importante è Ficus carica L. (dalla Caria, nell'Asia Minore), ossia il comune fico, che produce lo squisito e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

CILICIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] una rude e pesante stoffa di pelo di capra, il cilicio. La Cilicia dopo la dominazione romana segue le vicende dell'Asia Minore: sotto i Bizantini e i Selgiuchidi, è regno rupenide di Cilicia (v. armenia: Storia, IV, p. 455) Bibl.: A. Forbiger ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MARCO ANTONIO POLEMONE – CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILICIA (1)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] del tempio di Apollo a Basse, Eretteo e tempietto di Nike Aptera sull'Acropoli) e comparve in seguito anche in Asia Minore, talvolta in unione coi dentelli (Artemisio di Magnesia, Didimeo presso Mileto), i quali passarono a far parte della cornice ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

GOMME

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMME (gr. κόμμι; lat. gummi; fr. gommes; sp. gomas; ted. Gummi; ingl. gums) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Le gomme si distinguono in naturali e artificiali. Queste si ottengono come prodotto intermedio [...] . Contiene tracce di amido e con lo iodio si colora qua e là di chiazze azzurre. Dall'Armenia, dall'interno dell'Asia Minore, dal Kurdistan, dalla Persia viene portata a Smirne, mercato principale, dove si fa la cernita separando quella in placche da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMME (3)
Mostra Tutti

DEMI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] popolo nelle tre antiche tribù doriche. L'organizzazione dei demi ci è testimoniata anche per i popoli ellenizzati dell'Asia Minore, come in diverse città della Caria, sia che venisse introdotta in queste una costituzione simile a quella degli stati ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IMPOSTA DIRETTA – TRENTA TIRANNI – PIGNORAMENTO – ASIA MINORE

ANTONIO, Marco, il triumviro

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] difficoltà ad Ottaviano, tentativo che portò all'assedio e alla sconfitta di Perugia, si accinse subito, visitando l'Asia minore e convocando assemblee apposite, a raccogliere denaro e seguito; e visitò anche Cleopatra, cui Cesare aveva assicurato il ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – GALLIA TRANSALPINA – TOLOMEO FILADELFO – GALLIA CISALPINA – IMPERO DI ROMA

BARBARESCHI, STATI

Enciclopedia Italiana (1930)

. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] che significa "focolare, famiglia, corporazione"), era il corpo dei giannizzeri reclutati in Oriente e specialmente nell'Asia Minore; in parte erano anche rinnegati cristiani. Rappresentavano una forza straniera che dominava il paese, appoggiandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – MISSIONARÎ REDENTORISTI – BATTAGLIA DI LEPANTO – STATO BARBARESCO – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARESCHI, STATI (1)
Mostra Tutti

ALEPPO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] , loro baluardo nelle lotte con gli Armeni, i Turcomanni e gli Osmanli, e annetterono alla sua provincia le loro conquiste in Asia Minore. Nel 1520 Aleppo cadeva a tradimento in mano agli Osmanli. Sotto la loro dominazione (era la sede d'uno dei tre ... Leggi Tutto
TAGS: ABŪ 'L-‛ALĀ' AL-MA‛ARRĪ – CAPO DI BUONA SPERANZA – KHĀLID IBN AL-WALĪD – GUERRE NAPOLEONICHE – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEPPO (3)
Mostra Tutti

ACHEULEANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome deriva dalla località di Saint-Acheul, sobborgo di Amiens, nella valle della Somme, in Francia. Qui si cominciarono a raccogliere, verso la metà del secolo scorso, i celebri amigdaloidi o asce [...] Baviera (Klause presso Kellheim; Kösten presso Lichtenfels). È anche probabile l'esistenza di una terza corrente, derivata dall'Asia minore, attraverso i Balcani, fino all'Ungheria. Bibl.: G. Chauvet e G. Rivière, La Station quatern. de la Micoque ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO INTERGLACIALE – GLACIAZIONE DI RISS – ÈRA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – MONTEPULCIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 324
Vocabolario
minóre
minore minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
iònico¹
ionico1 iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali