Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] da lui denominata, e che dava accesso nella ricostruzione di Erode al tempio di Gerusalemme, dalle numerose città d'AsiaMinore che prendono nome da lui o istituiscono giuochi in suo onore al possesso della intera Chersonesus Thracica, eredità di ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] gravi conseguenze della carestia, questa continuò, malgrado la sicurezza dei mari, ad assillare l'una e l'altra regione dell'impero; l'AsiaMinore, per esempio, nel II sec. d. C., l'Africa settentrionale, l'Egitto al tempo di Traiano; l'eco di tali ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] linee le principali vie commerciali, tanto con vari centri economici della Grecia, quanto con mercati dell'AsiaMinore.
Scavi nuovi dell'amministrazione hanno portato alla conoscenza della parte più cospicua del quartiere centrale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intendono quelle lingue del Caucaso e delle regioni immediatamente adiacenti, che per struttura grammaticale e per il vocabolario si staccano così notevolmente dalle lingue d'origine [...] propriamente dette anche: 1. il chaldico, il mitannico, l'elamitico (e il cosseo), il hittitico; 2. le lingue indigene dell'AsiaMinore, l'etrusco, il paleo-cretese; 3. l'iberico (e il basco).
È impossibile citare qui tutti i lavori su tale argomento ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] labiale e triangolo anteriore linguale comunicanti ampiamente tra di loro. Genere diffuso nell'Europa centrale e meridionale, nell'AsiaMinore, negli Stati Uniti orientali. In Italia vivono il Pitymys Fatioi orientalis Dal Piaz e il P. subterraneus ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] e, cacciato di là da un diluvio, si sarebbe messo in salvo coi suoi due figli, attraverso il mare, nell'AsiaMinore. Questa narrazione non ha in sé alcun elemento mitologico, avendo invece il carattere di leggenda storica, come anche altre leggende ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] crucians; Stati Uniti: A. quadrimaculatus e A. crucians; Spagna meridionale e Africa del nord: A. turkhudi; Grecia, AsiaMinore e Palestina: A. superpictus; nel Mediterraneo: A. pseudopictus; in Mesopotamia: A. Stephensi; in India: A. culicifacies, A ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] fu costretto ad arrendersi col suo esercito (291 a. C.). Poco dopo Agatocle ebbe il comando della guerra nell'AsiaMinore contro Demetrio Poliorcete, il quale fu costretto a ritirarsi prima nella Frigia, poi nella Cappadocia e nella Cilicia (286 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] quartiere portuale, la moltitudine più varia e poliglotta che potesse animare un mercato greco-orientale: Alessandrini e Greci d'AsiaMinore, Siri, Tirî ed Eliopolitani, Ebrei e apostoli della nuova fede, Nabatei del Mar Rosso; aprì le sue porte ai ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] migratrice, Pachytylus migratorius L. (Oedipoda migratoria) comune anche nell'Europa meridionale, ma specialmente propria dell'AsiaMinore e della Siria, donde sembrano partire le più forti migrazioni. Caratteri della specie sono: corpo grigioverde ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...