. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] a stabilire il sito delle varie officine, la loro importanza, le loro vicende; indicano specialmente paesi greci d'AsiaMinore come luoghi d'origine degli artisti che, con la loro abilità tecnica, tenevano alta la reputazione dell'industria dei ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'AsiaMinore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] e Lisimaco, il quale forse ne rimase padrone; ma presto Tolomeo I riuscì a impadronirsi di varî tratti della costa dell'AsiaMinore. Il dominio tolemaico fu scosso da Antioco III di Siria, il quale ritolse a Tolomeo V, sconfitto a Panion, i possessi ...
Leggi Tutto
MARCIONE
Mario Niccoli
. Una delle personalità più interessanti del cristianesimo nel sec. I alla quale si . riporta un movimento, il più vasto e pericoloso, prima delle controversie ariane, che abbia [...] secondo secolo i polemisti cattolici denunciano a gran voce, in Italia, in Gallia, in Africa, in Grecia, a Creta, in AsiaMinore, in Egitto, la presenza del pericolo marcionita; e in essi l'asprezza della polemica è tale, la sensazione della minaccia ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] ". L'Egitto fabbrica antichità locali; Bagdad ha spedito un po' da per tutto cilindri di tipo caldeo, assiro ecc.; in AsiaMinore si fanno tappeti "classici"; la Cina ricalca i suoi bronzi antichi, mettendovi però quasi sempre il bollo del fonditore ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] lui, più che il tribuno, l'uomo (Plut., Cat. Min., 9, 12).
Compiuto il suo tribunato volle visitare l'AsiaMinore e rendersi conto personalmente delle caratteristiche della regione, degli usi e costumi degli abitanti e delle possibilità di ciascuna ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Cretesi cadde in mano di A. e da un consiglio di guerra fu condannato a morte (213 a. C.). A. ricuperò così l'AsiaMinore, e l'affidò, come pare, a Zeusi, dovendo egli occuparsi di una nuova spedizione in oriente. Il re dei Parti Arsace III, stretta ...
Leggi Tutto
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, che si chiamavano e si chiamano epigoni. Il periodo [...] combatté con fortuna e s'impadronì di tutta la Siria e di Tiro (314) e poi prese il sopravvento anche nell'AsiaMinore. Ma la disfatta che il figlio di Antigono, Demetrio, poi detto Poliorcete, toccò presso Gaza (312) da Tolomeo, mutò le sorti ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] , e la fibula a grosso arco e doppio ingrossamento laterale (tipo che ricorda l'aspetto di un'elettrocalamita) frequente in AsiaMinore e in Siria. Notevole anche la fibula a grosso arco rigonfio e spezzato, con profilo triangolare, scoperta a Cipro ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] Celti, Bastarni e Sciti si trovano mescolati così in torme di predoni che si rovesciano sulla Tracia e fino in AsiaMinore, come nelle schiere di mercenarî assoldati dai dinasti ellenistici.
Giustino (XXXII, 3,16) racconta di Daci che, per aver male ...
Leggi Tutto
Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] caratteristiche della cosiddetta architeitura ippodamea; e siccome questa tendenza si è manifestata prima in AsiaMinore che nella Grecia propria, per il motivo che l'AsiaMinore è la regione che si trovava in più diretto contatto con quei paesi d ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...