. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] ascendere a tre milioni e mezzo. Si può dire che un milione sia stato massacrato o disperso durante gli ultimi anni. L'AsiaMinore è quale l'hanno voluta i Turchi: vuota di Armeni. D'altra parte, numerose colonie sono andate a stabilirsi in Grecia ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] moderni. Le località di origine dei tappeti dànno il nome a quelli dei diversi gruppi.
Tappeti dell'AsiaMinore. - Quelli dell'AsiaMinore si distinguono di solito con le seguenti denominazioni:
1. Ghiordes: da una località (Gördes) a circa sessanta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] 3263); i vulcani del Messico e delle Ande sono generalmente assai minori, nonostante le forti elevazioni sul livello marino, in quanto essi vulcanismo attuale.
Nella regione mediterranea, compresa l'AsiaMinore, i vulcani che hanno avuto eruzioni in ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , da ciò la freschezza, la finezza che noi ammiriamo specialmente nelle cosiddette Tanagre e nelle figurine fittili di Mirina (AsiaMinore).
L'applicazione dell'argilla per grandi statue si ha specialmente in Etruria, nel Lazio, nella Campania e in ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] diritto in forza dei loro statuti, e contenendo il diritto di asilo entro limiti più ristretti.
L'asilia è frequentissima nelle città dell'Asiaminore e provincie confinanti, nel sec. II e III d. C. In Egitto l'asilia nell'età romana, per quanto poco ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ritenere che, almeno nell'età ellenistica, anche in Grecia l'uso degli archivî fosse divenuto corrente. Nei paesi dell'AsiaMinore come in Egitto ì funzionarî stessi dell'archivio assumono le funzioni di redigere il documento. In Egitto l'agoranomo ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] non greca (poi: lira), fu lo strumento nazionale ellenico; il flauto (αὐλός, parola greca) venne importato dall'AsiaMinore; contemporaneamente ad Archiloco, la musica strumentale trovava i suoi riformatori e maestri in Olimpo, Terpandro, Taleta ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 'antichità e nel Medioevo, dovuta alla sua posizione all'incrocio delle strade dall'Eufrate al Mediterraneo e dalla Siria all'AsiaMinore, è finita in seguito all'interramento dei suoi porti di Seleucia Pieria e poi di es-Suweidiyyah; l'Oronte non ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] 'ortodossia dei vescovi e, quindi, delle loro chiese. Ma i vescovi erano divisi. I più provenivano dalla Siria e dall'Asiaminore, erano quasi tutti sotto l'influsso del pensiero di Origene e temevano, più che altro, il monarchianismo e l'adozionismo ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di Pergamo in AsiaMinore. In Italia frattanto, specialmente nell'ambito dell'arte etrusca, si era venuta grandemente sviluppando la tecnica della costruzione ad ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...