. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] e valica le Alpi, costruisce città e templi sulle alture. Nella mitologia greca hanno cospicua parte gli Olimpi dell'AsiaMinore, della Galazia, della Tessaglia; i colossali dirupi di quest'ultimo sono teatro della lotta dei Giganti; il Parnaso è ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] , trovata al Mausoleo di Alicarnasso e ora a Londra nel Museo Britannico.
Di Scopa poi era l'Apollo Sminteo di Crisa in AsiaMinore. Ivi era un celebre santuario del dio con un vecchio simulacro che fu rifatto da Scopa. Ci dice infatti Strabone (XIII ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , nella Lidia e nella Caria - 229-8 e 228-7 -, sicché si vide costretto a ripassare il Tauro, lasciando l'AsiaMinore seleucidica, con esclusione cioè della Bitinia, del Ponto, della Cappadocia e dei possessi egizî, nelle mani del dinasta di Pergamo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] aver impresso dal 478 un carattere vivacemente offensivo alla guerra contro i Persiani, portando la lotta nei mari costieri dell'AsiaMinore sino a Cipro. La vittoria di Cimone all'Eurimedonte tolse ai Persiani ogni speranza di ripresa. Un importante ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] porta per circa 11 mesi un solo piccolo. Gli Equidi sono attualmente diffusi in Asiaminore, Siria, Persia, Belūcistān, India settentrionale-occidentale e centrale, Asia centrale, Africa a sud del Sahara. La famiglia comprende il sol genere omonimo ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] a Pario (Strab., X, 418; XIII, 503). Un tipo diverso, meno sviluppato in larghezza, ma di elevazione maggiore, ci è testimoniato in AsiaMinore; in esso l'altare è collocato su un alto podio, cui si accede per mezzo di una scalinata, ed è circondato ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] storico, che tende a eliminare dalla realtà la novellistica, si sviluppa solo tra il sec. VI e il V a. C., nell'AsiaMinore, e di lì a poco comincia, specialmente per effetto della sofistica, un modo nuovo di guardare i personaggi, più attento e più ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] (specie, generi, famiglie, ecc.) ammessa in maggiore o in minor misura dalle singole dottrine evoluzionistiche, anche le varie specie di un e l'Arabia a nord del Tropico del Cancro, l'AsiaMinore, la Siria e la Persia), Siberiana e Manciuriana; 2 ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] da casa e del gregge. Come il San Bernardo, è un cane da montagna, che, trasportato in pianura, degenera.
Nell'AsiaMinore ed in Persia, donde sono stati diffusi nelle Indie e nella Birmania superiore, sono stati molto usati per la caccia alle ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] parte inferiore del corpo, come i nostri cosiddetti semicupî, che si sono rinvenuti in più luoghi della Grecia propria, dell'AsiaMinore e della Sicilia (cfr. A. Furtwängler, Aegina, p. 94; id., in Amer. Journ. of Arch., 1904, p. 217; Th. Wiegand ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...