MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di Roma, Tomi (Costanza) sul Mar Nero, la civitas Tropaeensium, presso il Tropaeum Traiani di Adam-Clisi, e in AsiaMinore, Eliopoli, Palmira, Gerasa, ecc.
Sul limes germanico restano ancora molti avanzi di città e accampamenti fortificati, con torri ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] che si incontrano in Italia, e l'arco embrionale della supposta città di Pterion avrebbe avuto certamente un immediato sviluppo anche in AsiaMinore (e se ne conserverebbero le tracce), se l'esempio fosse stato seguito. Meno che mai c'è da pensare ai ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , auripigmentum), che è sesquisolfuro d'arsenico e si trovava in natura nelle miniere d'oro e d'argento dell'Asiaminore, specie della Siria; un altro ancora da una varietà di chrysocolla.
3. Azzurro (κυανοῦν, caeruleus color): se ne distinguevano ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] più certo della nuova età; ma il martellaggio era già praticato con duri martelli d'altra materia nell'età del bronzo. Nell'AsiaMinore e nella civiltà cretese-micenea, non solo l'oro e l'argento, ma anche il rame e il bronzo furono laminati; le ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] potere di Pompeo. Egli lasciò che molte provincie, come Creta, Cirene, la Sardegna, la Sicilia, l'Asia (cioè una parte dell'Asiaminore), l'Africa, la Macedonia, fossero amministrate da proconsoli e propretori nominati dal senato; e anzi, per poter ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] ).
Storia delle Conoscenze.
Antichità. - I carmi omerici mostrano già interesse etnografico. Nell'Iliade i popoli non greci dell'AsiaMinore sono distinti nettamente dai connazionali del poeta, da quelli che saranno più tardi dal nome di una stirpe ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Michele VII, forse chiedendo aiuti e certo promettendo il riconoscimento del primato papale, pensò allora a un'azione in AsiaMinore ed esortò varî principi ad accorrere in aiuto dell'impero di Costantinopoli; ed egli stesso progettò di capitanare un ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] l'insieme di questo, e in cui sono stati pure ricostruiti, con i pezzi originali, altri monumenti scavati dai Tedeschi in AsiaMinore e in Oriente, come la porta dell'agorà di Mileto.
Anche il Louvre va sempre più assumendo questo tipo di vero ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] lo più da due cavalli, e montati da due persone, il signore combattente e l'auriga. Appunto dalle coste dell'Asiaminore e da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a forma di portico dorico, ci riporta alla tomba di Benī Ḥasan nell'Egitto o ad altri monumenti analoghi in AsiaMinore. Rappresentano bene le tendenze architettoniche dell'epoca le volgarmente dette "Tombe dei Giudici" a nord della città e quelle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...