È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] più favorevole all'impiego della cavalleria, che succede gradatamente ai carri da guerra; in Beozia, in alcuni paesi dell'AsiaMinore, in Sicilia e specialmente in Tessaglia. In altre regioni, invece, il rapido progresso economico e il perfezionarsi ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] era il principale centro del movimento gallicano. Certo che, quasi allo stesso momento, S. Ilario - esule per molti anni in AsiaMinore - e S. Ambrogio introducono inni secondo la tendenza orientale; e scambî di testi e di melodie (come fra canto ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , di Rossano, sorsero le prime costruzioni basiliane, le chiesuole di carattere bizantino, che spesso imitavano modelli dell'AsiaMinore e della Grecia. Dall'Oriente Greco poterono pervenire gli evangeliarî purpurei (sec. VI) di Rossano. Il tipo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e la sua cultura medievale e moderna e l'espansione della sua gente nelle spedizioni di Grecia e dell'AsiaMinore.
Bibl.: J. Rodríguez, Biblioteca valentina, Valenza 1747; V. Ximeno, Escritores del Reyno de Valencia (1238-1747), Valenza 1747-49 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] (1923-24), pp. 138-184; C. Anti, La Venere "maliziosa" di Cirene, in Dedalo, VI, pp. 683-701 (influenza dell'Asiaminore a Cirene); A. Ippel, Der Bronzefund von Galyûb, Berlino 1922; Ch. Picard, Tête fémiine du Musée d'Alexandrie, in Mon. Piot ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] Canada, più recentemente è stata introdotta in Argentina, nell'Uruguay, nel Cile, nel Giappone, in Manciuria, nell'AsiaMinore, in Persia, in Australia, ecc.
La protezione doganale nei principali stati ha subito frequenti ritocchi negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] all'altezza di un uomo, talora semisotterranea, molto spesso provvista di un portico anteriore, è tipica di tutta l'AsiaMinore interna: nella porzione orientale dell'Armenia sopra le basse costruzioni sono erette piattaforme pensili di legno ove, d ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] mercati con i loro prodotti.
La Fenicia e la Siria sono piene di oggetti esportati dall'Egitto. In Babilonia, in Assiria, in AsiaMinore, in Etruria, nel Lazio, in Corsica, in Sardegna, sulle coste dell'Africa presso Cartagine, in tutto il bacino del ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ha potuto fuggire ed emigrare un po' dappertutto. Lo scopo dei Giovani Turchi era di sbarazzarsi dei due popoli cristiani dell'AsiaMinore: i Greci e gli Armeni: vi sono riusciti. Però, un nucleo ancora importante di Greci e di Armeni è rimasto a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] indizî. I poemi omerici sono stati scritti senza dubbio, almeno per la parte maggiore, nelle colonie greche dell'AsiaMinore, come mostra il dialetto, fondamentalmente ionico, e come conferma l'esatta cognizione geografica che il poeta mostra almeno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...