ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] Mesopotamia e tutta la Persia), abbattendo quest'ultimo con rapidità fulminea e strappando al primo le provincie asiatiche (eccetto l'AsiaMinore) e africane, per metter poi piede in Spagna nel 709 e di là spingersi in audace scorreria sin nel cuore ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] notevole fu quella di una signorina, Gertrude Lowthian Bell (nel 1913-14), già nota per importanti campagne archeologiche in AsiaMinore e Mesopotamia. Sola, con guide indigene, giunta da Damasco fin presso a Taimā, si spinse poi ad oriente, per ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Omero per tirare i carri da guerra, ai quali subentrò poi la cavalleria, che i Greci dovettero conoscere per tempo nell'AsiaMinore, specialmente la lidia e l'assira. Ma la cavalleria non si sviluppò in Grecia in modo uniforme. Nelle regioni in cui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] datarle alla metà del 4° sec. d.C. circa. Esse testimoniano l'importanza di quella scuola che, emigrata dall'AsiaMinore - così come a Leptis nell'età di Settimio Severo -, ha saputo mantenere iconografie e formule stilistiche di particolare spessore ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] specie di scuola pubblica a tipo spartano per opera di Caronda a Catania, fino alle isole dell'Egeo e all'AsiaMinore, dove epigrafi notevoli ci dànno i particolari di interessanti fondazioni scolastiche fatte da benefattori delle città, e fino in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Lago di Scutari, poi da N. a S. (Albania, Peloponneso) quindi da O. a E. (Creta), direzione questa che continua nell'AsiaMinore. Cosi le Dinaridi della Balcania s'inseriscono da un lato nelle Alpi Meridionali; dall'altro nel Tauro.
Uno dei risultati ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di ein säuberliches junges Weibchen. Ai pasti non mancavano le puellae ludentes et cantantes, che venivan sino dall'AsiaMinore. Ciceroni, fabbricanti di parrucche, barbieri, maniscalchi, maestri di lingue e di ballo, indovini ed altra simile genia ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Penisola iberica la malaria infesta le pianure e le coste percorse dai fiumi Guadalquivir, Guadiana, Tago, Mondego.
Nell'Asia, le coste dell'AsiaMinore e di molte parti dell'Arabia e del Golfo Persico sono dominate dalla malaria, la quale si estende ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] le regioni che conobbero l'ultima fase della civiltà greca e la romana, dall'Italia e dalla Sicilia fino all'Asiaminore (Priene, Pergamo, ecc.), all'Egitto (Alessandria) e alla Crimea, e a noi meglio nota per gli esempî innumerevoli conservati nelle ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] nell'impero ottomano. Il 6 luglio fu risolta, secondo l'accordo preliminare anglorusso, la questione delle cessioni territoriali in AsiaMinore; l'8, l'Inghilterra, oramai sicura del fatto suo, pubblicò la convenzione con la Turchia del 4 giugno, ma ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...