VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] denominati: proles pontica, proles occidentalis, proles orientalis. Gli appartenenti alla prima sono diffusi dalla Georgia all'AsiaMinore, e nei paesi dell'Oriente europeo; quelli della seconda, in Italia, Francia, Penisola Iberica, Germania; quelli ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Giovanni Pugliese Carratelli
Archeologo e numismatico, nato in Firenze circa il 1750, morto ivi l'8 giugno 1832. Compiuti gli studî classici ed ecclesiastici a Firenze, divenne nel [...] già durante la dimora in Sicilia, anche la geografia e l'economia di quelle regioni. Fino al 1792 viaggiò per l'AsiaMinore, la Mesopotamia, l'Egeo, la Penisola Balcanica, e di questi viaggi diede ampie relazioni (9 volumi di Lettere editi [Firenze ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1822, morto ivi nel 1892. Compì a Padova gli studî legali, ma attese di preferenza a quelli filologici. Per le sue idee liberali dovette rifugiarsi in Toscana, ove pubblicò un volume [...] dissensi col Manin e per sospetto di socialismo, si recò a Roma, e, poi (1849), nella Penisola Balcanica e in AsiaMinore, trattenendovisi 12 anni. Tornato in Italia, ebbe l'incarico di missioni politiche delicate. Stabilitosi a Torino, fu tra i più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] incontro al suo destino, che poco più di un anno dopo lo avrebbe portato ad annegarsi nel Salef, nella lontana Asiaminore (10 giugno 1190). La reggenza dell'Impero restava al figlio Enrico, incoronato re ad Aquisgrana dal 1169, proclamato, nel 1186 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] i Pirenei, gli Appennini, le Alpi propriamente dette, i Carpazî, la regione Balcanica, il Caucaso, i rilievi dell'AsiaMinore, della Persia, del Turkestan meridionale e della regione himalaiana, la quale trova poi la sua prosecuzione geologica nella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] del Chaco, del Corrientes, di Santiago del Estero, di Formosa.
Levante. - Il cotone levantino si coltiva prevalentemente nell'AsiaMinore, e precisamente nei vilāyet di Adana, Cebelibereket e Mersina. Si hanno due varietà: una indigena chiamata Yerli ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Elpidio, che debellato rapidamente dalle truppe venute da Costantinopoli, fuggì tra gli Arabi e più tardi con essi combatté in AsiaMinore contro i Bizantini. Ma la rivolta più grave fu quella suscitata nell'826 da Eufemio, che portò i musulmani alla ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , che la parte lunare illuminata guarda sempre verso il sole. Con Anassagora la filosofia si trasporta dall'AsiaMinore in Atene: ed ivi l'intolleranza dogmatica della democrazia imperante gli procura una gloriosa condanna per empietà, avendo ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] Il suo sviluppo si può molto bene suddividere entro lo schema delle sue dinastie: alle dinastie della Siria e dell'AsiaMinore da Eraclio sino alla fine della lotta contro gli iconoclasti (867) e alle dinastie macedoni-armene (- 1081) del più antico ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , giungendo in breve alla catena del Tauro, le cui aspre gole, facili a difendersi, chiusero all'invasione la via dell'Asiaminore, e segnarono, per quattro secoli ancora, il confine tra l'impero bizantino e il nuovo impero arabo. La facilità con ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...