Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] -Sforza (1988) ritiene che le lingue dravidiche siano state diffuse dagli agricoltori dell'area più orientale dell'AsiaMinore e siano state poi sostituite da lingue indoeuropee introdotte da popolazioni di pastori nomadi di tipo genetico caucasoide ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] eucaristico. Questo culto cominciò nella seconda metà del sec. II e ne abbiamo le testimonianze più antiche per l'AsiaMinore (S. Policarpo) e per l'Africa (Martiri Scillitani, Sante Perpetua e Felicita e compagni).
A Roma, la celebrazione solenne ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] un trattamento secco e tagliente, quasi metallico: più legata alle ragioni organiche nelle architetture cristiane della Siria e dell'AsiaMinore in genere ove appariscono nei capitelli i motivi a guisa di cesti da cui trabocca il motivo floreale, l ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] diceva che i Persiani mettevano più coperte sul loro cavallo che sul loro letto - attraverso le città greche dell'AsiaMinore, assai tardi però, i Greci cominciarono a mettere sulla groppa del cavallo un panno con una specie di cuscino (ἐϕίππιον ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] si sta imponendo anche nelle altre aree. Si stima che in Asia si svolgano il 24% dei programmi di ricerca. Un'ultima nota in Africa e Sud America, rappresentando, invece, una voce di minore importanza per i mercati dell'Europa e del Nord America.
Al ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] fu loro restituita dopo la guerra di Perseo, non si parlò più di anfizionia delica.
Anfizionie degli Ioni, Eoli e Dori nell'AsiaMinore. - Non si può negare il nome di anfizionia al consorzio sacro degli Ioni, i quali avevano il sacrario presso il ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] per conseguenza un rifiorire della pirateria, in proporzioni mai raggiunte per lo innanzi, sulle coste meridionali dell'AsiaMinore, specialmente della Cilicia Aspra, che offrivano eccellenti basi alle navi pirate. Anche i Cretesi ripresero con ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] e Antípsara, una delle provincie della Grecia. Ha 826,7 kmq. di superficie ed è separata dalla penisola di Eritre nell'AsiaMinore da uno stretto di 7,5 miglia, disseminato di scogli. I calcari mesozoici occupano la maggior parte dell'isola, mentre ...
Leggi Tutto
. Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia [...] persiana, bensì quello di sondare sino a qual punto egli potesse contare sul lealismo e sulla fedeltà delle genti d'AsiaMinore, comprese quelle delle colonie greche, in un'eventuale azione contro la Grecia; e forse al tempo stesso anche quello di ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] del primitivo cristianesimo asiatico, e sede della metropoli della Cappadocia e del Ponto, cioè di gran parte dell'AsiaMinore; fu patria di S. Basilio (morto nel 379), il celebre padre della Chiesa. Trasformata la costituzione provinciale dell ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...