TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di tombe in forma di edicole o tempietto (heroon) erano quelli che una volta si ammiravano presso le città romane di AsiaMinore (come a Térmesso in Pisidia): con il sarcofago, o i sarcofagi, nel vestibolo o nella cella, talora aperta sulla fronte ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] ellenistico-alessandrine: se pur una serie di particolarità architettoniche rivela rapporti con l'architettura della Siria e dell'AsiaMinore, l'insieme dei due conventi dà l'impressione di un tipo schiettamente copto. Le masse pesanti, prive di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] .
Su questo sistema, adottato anche in costruzioni dell'India fino al sec. II a. C. e nelle cupole dell'AsiaMinore, si basano le pseudocupole (analoghe alle pseudovolte) costruite nei primordî dell'arte greca con perfezione e ampiezze notevoli: sono ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] il nome di ‛Irāq fu esteso ufficialmente all'intera valle dei due grandi fiumi immediatamente al su dei monti dell'AsiaMinore (esclusa la parte occidentale dell'al-Giazīrah posta sotto il mandato francese): questo territorio costituì il regno dell ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] piccole imbarcazioni; così piombò inaspettato nell'AsiaMinore. La battaglia decisiva si svolse a suoi nipoti Delmazio e Annibaliano. Assegnò a Costantino la Gallia, a Costanzo l'Asia e l'Egitto, a Costante l'Illirico, l'Italia e l'Africa, a ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] sue storie (ne tacciono invece gli antichi biografi), fece molti viaggi. Fu, come vedemmo, a Samo, percorse le coste dell'AsiaMinore, visitò Sardi, navigò nel Mar Nero, ove certo si fermò in Olbia, alle foci del Boristene (Dnepr); viaggiò in Tracia ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] quanto invece è stato importato o al tempo della colonizzazione o più tardi sia dalla madrepatria sia dalle colonie dell'AsiaMinore, che avevano già un lungo sviluppo autonomo. Sono noti per es., gl'intensi scambî economici culturali durante il sec ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 1,24); nella Meridionale, 396 per kW 1381,92 (media 3,50); in Asia, 170 stazioni per kW 860,52 (media 506); in Oceania, 168 per kW funzione le stazioni di Pescara, Caltanissetta e altre minori, portando la potenzialità delle stazioni italiane a onda ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] Spagna e le catene dell'Atlante; le Alpi, l'Appennino, le Alpi Dinariche, i Carpazî, i Balcani, il Caucaso, i monti dell'AsiaMinore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T'ien Shan, le Isole della Sonda, le Isole Marianne, l'America ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] Costantinopoli da parte dei Crociati (1204) mutò tutta la situazione internazionale sul Mar Nero. I Turchi Selgiuchidi dell'AsiaMinore cercarono di prendere il posto di Bisanzio in Crimea.
Dal sec. XIII comincia il periodo mongolo nella storia della ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...