Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; altre biblioteche pubbliche sono attestate per Corinto, Delfi, Durazzo, Patrasso. A Cipro sappiamo di una biblioteca in Soli. Per l'AsiaMinore sappiamo di Alicarnasso, Efeso (fondata al principio del sec. II d. C. da Ti. Giulio Aquila in onore del ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] II di Gurgum. Nel 709 è la volta di Muttallu di Kummukh. Oramai non soltanto la Siria, ma anche le parti limitrofe dell'AsiaMinore sono assire. Assira la Siria resta per circa un secolo, dal 709 al 612, alla caduta di Ninive, ed è amministrata da ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la presenza di mercanti fenici è attestata fino a epoca tarda (cfr. l'iscrizione fenicia del Pireo, del sec. IV a. C.), in AsiaMinore e altrove. Esse rimasero in vita fino a che, nel sec. II e I a. C., la stessa Fenicia perdette il suo carattere ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , o abitabile, per mezzo di una linea latitudinale che, partendo dalle Colonne d'Ercole, attraverso il Mediterraneo, l'AsiaMinore e il Tauro, finiva all'estremità orientale del mondo conosciuto (Paropamiso o Caucaso indiano), linea alla quale - o ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] delle isole dell'Egeo, nella penisola Balcanica e nell'Asia occidentale, assente in Egitto e in Tripolitania.
La fauna e dovrà poi proseguire per Cirene e per Derna, e da un tronco minore (54 km.) che da Bengasi fa capo a Soluch e che dovrà pure ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , per ora si fissino i dati generali dello sviluppo della civiltà del bronzo, compreso il preliminare periodo del rame: per l'AsiaMinore (compresa la Caldea e Mesopotamia) e per l'Egitto il suo inizio si calcola all'incirca dal 4° millennio a. C ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] ‛Alī Pascià d'Egitto. Quando Ibrāhīm Pascià, figlio di Moḥammed ‛Alī, invase la Palestina e la Siria e penetrò nell'AsiaMinore (1831-33), la Russia offrì il suo aiuto alla Porta e concluse con essa un trattato di alleanza (Hunkiār Iskelesi, 1833 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Sha‛bān (1363-1376).
È incerto poi se appartengano all'arte dei Fāṭimidi d'Egitto o ai paesi dell'Asiaminore, che pure lavorarono artisticamente l'avorio, certe targhette (Firenze, Museo Nazionale, collezione Carrand; tavola CXLIX) con figure di ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di facciata e le volte a botte, tanto nella navata centrale quanto nelle laterali.
A Khōgia Qal‛esī (Kocakalesi) in Asiaminore, la cupola è raccordata a trombe angolari, a S. Clemente d'Ancyra in Galazia si presenta lo stesso tipo con struttura ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] contano meno di 100 mm. di precipitazioni. La neve cade in maggiore o minor misura sulle cime più alte, dove però non riesce a conservarsi a lungo della flotta che incrociava sulle coste dell'AsiaMinore, salpò contro Creta e richiese gli venissero ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
ionico1
iònico1 agg. e s. m. [dal lat. Ionĭcus, gr. ᾿Ιωνικός] (pl. m. -ci). – Degli Ioni, antica stirpe greca insediata nell’Attica, nell’Eubea, sulla costa dell’Asia Minore fra le valli del Caico e del Meandro (Ionia), e sulle adiacenti isole...