Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di manodopera e di capitali verso l'industria.
Un ruolo centrale nella rivoluzione agricola e nella nascita del capitalismo è stato riguardo la conquista dell'India (la chiave per l'accesso all'Asia e per il commercio dell'oppio nel XIX secolo) e la ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'Opera dei congressi, che tra l'altro aveva la direzione centrale proprio a Venezia. Vide con favore il forte sviluppo delle visto l'espansione in Africa, ora ci si orientava sull'Asia. Il papa apriva un dialogo con diversi paesi asiatici, assumeva ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] comune (indoeuropeo o arioeuropeo), importata in Europa dall'Asia all'epoca delle migrazioni dei popoli ‛ariani'. È in l'arrivo, in America, di ondate di immigranti dall'Europa centrale e meridionale. Le teorie razziali, che erano già state ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] corso d'acqua, si è arrivati alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando Harris, M., Rice and men: agricultural ecology in South East Asia, Chicago 1972.
Institut des Sciences et des Techniques de l' ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la Florida in cambio dei territori a O del Mississippi. In Asia la Francia dovette abbandonare il Bengala e dopo il 1764 la anglo-francese (1907) e anglo-russa (1907) contro gli imperi centrali e l’Italia, che mai aveva pensato di aderire a un’ ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] saldo. Permaneva il problema di sottomettere all’autorità centrale l’aristocrazia.
Gli Hohenstaufen
La partita tra l’ contrasto a causa delle rispettive mire coloniali in Africa e Asia, finirono per coalizzarsi dapprima nella «cordiale intesa» tra ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] , alla ricerca di un passaggio dall'Atlantico all'Asia orientale. Con il medesimo intento nel 1520 Ferdinando J.M. de Rosas (1829-52), promotore di un rigoroso centralismo.
Artefice della scomparsa dalla scena politica di Rosas fu il governatore ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] per tal via a distinguere le regioni politiche centrali da quelle periferiche per il governo degli imperatori Egeo meridionale per Creta e Rodi e costeggiando per un lungo tratto l'Asia Minore per sbarcare a Limassol a Cipro (21 luglio 1228). Dopo una ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] hodie, del 1995).
La Giornata del perdono ha il momento centrale in una preghiera universale, sul modello di quella del Venerdì che hanno dato la vita per l'annuncio del Vangelo in Asia e in Oceania; Fedeli di Cristo perseguitati in odio alla fede ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 16 miliardi di dollari netti l’anno. Il grosso proviene dall’Asia. Il caso della nave da carico giapponese Tenyu illustra bene il radioattivi. Spesso, approfittando dell’assenza di un governo centrale, i pirati della spazzatura riversano in mare i ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...