NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] Cina alla costituzione dell'Ordine Nuovo nella più grande Asia Orientale. In questo ordine di idee il 23 egli insediava a Nanchino il 30 marzo 1940 un "governo centrale cinese", con giurisdizione su tutte le provincie occupate dai Nipponici. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designava, e, nel linguaggio comune spesso si designa tuttora, l'insieme dei territorî legati in vario modo al Regno Unito della Gran Bretagna e dell'Irlanda del Nord. Ma il titolo di [...] Man e le isole dal Canale): Gibilterra e Malta. In Asia: Aden (colonia della corona), le isole Bahrein (protettorato), il da un Alto Commissario per il Pacifico occidentale.
Nel governo centrale britannico vi sono un Segretario di stato per le colonie ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] del ritorno a Sion, celeste o terrestre, un elemento centrale del loro credo; b) alcune chiese e sette sincretiste africane dispersione ha realizzato con stupefacente rapidità e completezza in Asia, attraverso la creazione dello Stato d'Israele, i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Avignone. Questo insieme possente, ordinato intorno a un cortile centrale, risponde pur sempre a un desiderio di sicurezza: muri alti a Clemente VI. La fondazione di sedi episcopali nell'Asia mongola fu bloccata. I contatti con le piccole comunità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] esprime la cura particolare per la catechesi, che rivestì sempre un posto centrale nell'azione di governo del Luciani a Vittorio Veneto, a Venezia anche dall'America Latina, dell'Africa, dell'Asia.
Tutto ciò faceva propendere gli osservatori per uno ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] e Giovanni da Pian del Carpine. Questi, inviato nel cuore dell'Asia, partì da Lione il 16 apr. 1245 dove ritornò due anni IV fu uno dei più insigni papi giuristi del Medioevo centrale. Al momento della sua elezione, Sinibaldo stava componendo il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] possedimenti di Matilde e di altri, contestati, nell'Italia centrale. In realtà però la restituzione fu attuata con sostanziose primavera 1189 si mise in viaggio da Ratisbona per raggiungere l'Asia minore per la via di terra. Era invece molto più ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] , venne ulteriormente compromessa dall'avanzata araba in Asia Minore, culminata nell'assedio posto a Costantinopoli, mentre si delineava un'intesa fra i poteri regionali dell'Italia centrale, volta a difendere l'autonomia del papa in Roma e la ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] immaginare una storia diversa da quella che ha avuto corso, una storia in cui i grandi imperi dell'America Centrale, o i vecchi Stati dell'Asia, o gli ancora più vecchi gruppi tribali dell'Africa, non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] estensione di norme già in vigore nonché dal rafforzamento del potere centrale pontificio. Questo vale per il risalto dato più volte all un clero indigeno nelle Americhe, in Africa ed in Asia. L'insegnamento delle lingue nei collegi, richiesto dalla ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...