Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] , Shuttarna II. È quindi assai probabile che nei numerosi santuari greci d'Asia, da Claro a Efeso, da Didime a Labranda, e nelle isole di che ne potevano trarre gli uomini, ma quale elemento centrale di un sistema di astri mobili. L'indagine era ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] genovesi e lombardi, che affollavano gli uffici del governo centrale della Chiesa) non aspiravano affatto a essere nominati come e lavoratori specializzati, provenienti anche dalle coste dell’Asia Minore e dimoranti in grandi centri urbani, come ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] fosse minacciata, a meno che l'azione del governo centrale non avesse reso impossibile la convivenza tra diversi gruppi. . (a cura di), Endangered peoples of South-East and East Asia. Struggles to survive and thrive, Westport, Conn., 2000.
Stannard, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] il merito di porre in evidenza con le sue opere il posto centrale che spettava al culto nella vita della Chiesa; ciò facendo egli Tutto questo varia secondo le civiltà. Un vescovo d'Asia auspica che nelle chiese cristiane, come nelle pagode buddhiste, ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] al vescovo spagnolo di Huesca: «Nostris siquidem diebus in Asia Turcos, in Europa Mauros Christianorum viribus debellavit», dove il simbolica della croce e impresa crociata è del tutto centrale. Senza entrare nel tema rilevante della relazione tra ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Essi comprendono il culto di Cibele, proveniente dall’Asia Minore; quelli di Giove Dolicheno, Giove Eliopolitano e questi culti, anche se non in tutti, una delle parti centrali del rito riproduce un evento mitico in modo teatralmente coinvolgente. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] atti dell’incontro furono pubblicati a cura dell’Ufficio centrale per le attività culturali della Democrazia cristiana. Questa comparvero articoli relativi alle varie zone del mondo, l’Asia, l’Africa e le Americhe riservando però un’attenzione ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] , dal nome di un alto funzionario della New York Central Railroad. Non era facile trovare dei pastori bi o identità culturale degli evangelici provenienti dall’Africa o dall’Asia non sembrava trovare adeguato riconoscimento da parte degli italiani ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] prospettiva delineata dal codice di diritto canonico del 1983 sembrano centrali alcuni aspetti tesi a fare del santuario un luogo privilegiato «viaggiatori cristiani» in Palestina o in Asia Minore con finalità essenzialmente informative e non ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] nei paesi di nuova cristianità dipendenti da Propaganda fide: Asia, Stati Uniti, America Latina, Canada. In Italia, invece essere stato, dal secolo XVI al XIX, il momento centrale della vita interna e comunitaria della Chiesa valdese, la struttura ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...