Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] del IX-X sec. d. C.). Sono da notare due grandi case a peristilio centrale, di cui quella più occidentale ha notevoli pitture del I e II sec. d. Inst., XVI, 1970; D. De Bernardi, Teatri classici in Asia Minore, III, Roma 1970, p. 47 ss. Epigrafia: J. ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] inizi del Novecento. Nel 1782 si cimentò nell’esecuzione della parte centrale del camino in rosso antico per la sala XX del casino Nel 1787 eseguì le due statue dell’Europa e dell’Asia per l’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] libera è dovuta, più tardi, a Callimaco, che prese come tema centrale la gelosia di Hera. Fu Igino (Hygin., Fab., 140) a Il culto di L. era diffuso anche nelle isole poste innanzi all'Asia Minore, Rodi, Coo e altre; tracce del suo culto si trovano ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] verso la cultura neolitica delle coste del Mediterraneo, dell'Asia Minore e della Crimea.
All'epoca del tardo Neolitico fatto con un sistema di trombe.
Di tutti i monumenti a cupola centrale su pianta a croce, il più complicato e interessante per l' ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] 'ingegnere K. Sester. Nel 1880 il Sester percorse l'Asia Minore orientale per incarico del governo turco, ai fini di del tumulo. Giacché il tumulo è costituito da un massiccio centrale protetto tutt'attorno da un rivestimento di breccia. In questo ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] disfatta: i Serbi nei Balcani e i Turchi in Asia Minore ridussero drasticamente il territorio imperiale, mentre il anche questo regno.I sovrani bizantini ebbero sempre un ruolo centrale nel sostenere l'attività artistica nella loro società, e in ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] Medea, del Filottete e del Ditti di Euripide, nella quale l'azione centrale esigeva un paesaggio marino e la prima e l'ultima parte il ellenistici specialmente dal contatto con i teatri di Asia Minore, in sostanza, non portano alcuna particolare ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] statuarî. Derivano da un prototipo comune tanto la caccia alla pantera (parete N A 11-12) quanto il gruppo centrale rappresentato sul lato maggiore del sarcofago del Satrapo; nella caccia mancano gli abiti persiani. Rivelano forte influsso attico l ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] 1953, Nov., p. 747 ss.) nel mare di Bitez, presso Bodrum (Asia Minore) e ora conservato al museo di Smirne. Lo schema della figura seduta È possibile, come ha supposto il Dickins, che il gruppo centrale di Lykosoura fosse simile a quello di D. e Kore ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] ai Greci, ricevendo da questi i manufatti delle grandi città ioniche dell'Asia Minore (vasellame, oggetti di lusso, vino, olio).
Per tutta la i resti dei carri, ecc. Nei pressi della tomba centrale fu scoperto il noto vaso d'argento dorato, ora ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...