TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Dūr Sharrukīn, talvolta affiancati nello stesso edificio (cortile centrale del tempio di Nabū), essendo l'uno o m d'altezza.
Bibl.: Non vi sono studî sulle t. dell'Asia Anteriore. Si dà perciò la bibliografia relativa alle fortificazioni.
In genere: ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] scambi anzi di iconografie, di forme e di dettagli.
2. Asia anteriore. - Il seppellimento di inumati entro ciste di pietra è di nicchie parietali organizzate su di un ampio vano rettangolare centrale (VIII sec. a. C.). Continuazione della tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] Celti nell'Italia settentrionale come pure nei Balcani e in Asia Minore, e li portarono a contatti anche più vasti grande scudo di legno, rivestito di cuoio, che possedeva un'applicazione centrale (umbone), oltre ad un elmo, per lo più di bronzo fuso ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] questo processo e sulla coscienza che il problema centrale della s. in quanto espressione artistica concerne figure si dispongono a semicerchio.
Le province europee sud-orientali, l'Asia e l'Africa presentano forme ancora diverse. Le s. traco- ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] più evidente esigenza di regola, nella madrepatria e in Asia Minore (Pytheos disegna il suo tempio ionico di Atena di spazi intorno a quello interno, negli edifici a pianta centrale, a suggerire rappresentazioni sempre più esclusive dello spazio e ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] queste genti che si andava sviluppando in tutta l'Asia Minore, orientale e occidentale. Altro tratto peculiare è Come a Silvan, prima dei rifacimenti, due miḥrāb affiancano la porta centrale e ai lati di questi sono disposti due gruppi di tre porte. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] con il colloquio tra le Muse e i sapienti che dapprima in Asia Minore, in un secondo momento a Roma, troverà larghissimo sviluppo scene storiche dei due Testamenti, altri all'avvenimento centrale della Traditio Legis. È influenzata dal cerimoniale ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sovrappose un analogo periptero nel quale fu abolita la fila centrale di sostegni, così che divenne ad una navata. Il che quest'edificio subì la sorte di molti altri analoghi dell'Asia Minore che, dopo lavori (protrattisi fino in epoca romana, ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] danubiana inferiore e i suoi influssi si estendono fino alla d) Grecia, e) all'Asia Minore nord-occidentale (Troade) e all'Egeo.
5. Anatolia centrale. - I numerosi rhytà della stazione commerciale antico-assira, a) kārum di Kültepe-Kanesh (inizio ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] principio del V. Il tempio, di ordine ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre fra due pilastri è riccamente decorato e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva ad arco. Si sono fatti ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...