La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] Inghilterra, non fu ripreso nelle università dell'Europa centrale e orientale create in epoca successiva. Queste istituzioni ; vi si scorgono i tre continenti conosciuti (Europa, Asia e Africa) collocati attorno al Mediterraneo in uno spazio circolare ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] connessi con lo sviluppo tecnologico, come l'esplosione della centrale elettronucleare di Chernobyl avvenuta nel 1986, le fughe di e morte è eccezionalmente vasta (una decina di paesi dell'Asia e dell'Africa); furono calcolate 283.100 vittime.
L'area ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di uomini, di tecniche e di idee che dovette investire l'Asia, l'Africa e soprattutto l'Europa (Ammerman - Cavalli-Sforza 1984 quanto avvenuto nella Mezzaluna Fertile) e l'America Centrale. In quest'ultima regione il processo di domesticazione ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] e interpretare l’origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della nazione di massa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di identità culturali entro confini regionali e ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] interessa Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Africa e Asia. Molte di queste guerre hanno una storia ultra-decennale, . Interi ordini regionali prendono fuoco, come mostrano l’America Centrale negli anni Ottanta, o – durante gli anni Novanta – ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] campo della radio-astronomia. (e) O. dell'America Centrale e Meridionale.sono da ricordare l'O. messicano di Tonantsila con un grande radiotelescopio fisso (→ Arecibo). (f) O. dell'Asia.Numerosi sono gli O. giapponesi; tra i più importanti, quelli di ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] ) non è originario del continente, ma vi giunse dall'Asia al seguito dell'uomo come specie già domestica; del resto a partire dal 10.000 a.C. in Colombia e nelle Ande Centrali. Si tratta di un animale di notevole importanza nel mondo andino, ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] Paleolitico (intorno a 10.000 anni fa) nel Sahara centrale: una delle immagine di arte rupestre della fase stilistica reperti risalenti a circa 5000 anni fa rinvenuti in Europa, in Asia, in Africa, in tutto il continente americano e anche in Oceania ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] che in diversi luoghi, come nelle regioni dell’Africa occid., centrale e del golfo di Guinea, e in diverse epoche, hanno aree limitate, come nella Cina meridionale e in Asia sudorientale. Le huitang furono organizzazioni protonazionali, avendo ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...