L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] siti delle sepolture, come è documentato in altre città dell'Italia centrale, a Palestrina, e meridionale, a Taranto. Un'altra tomba a sembra limitata a pochi esempi, noti ad Anamur in Asia Minore, mentre la piramide come parte culminante di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di paragonabile alla vastità e alla completezza degli scavi condotti nei cimiteri preistorici della Cina centrale e settentrionale: in Asia sud-orientale sono da considerare di ragguardevole estensione scavi come quelli condotti a Khok Phanom ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Mainz a. Rh. 1987; G. Erdosy, Urbanisation in Early Historic India, Oxford 1988; C.C. Lamberg-Karlovsky, Mesopotamia, CentralAsia and the Indus Valley: so the Kings Were Killed, in C.C. Lamberg-Karlovsky (ed.), Archaeological Thought in America ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] era sottoposta al dominio dei coloni di origine europea; l'Asia e il Pacifico erano oggetto di rivalità commerciali tra le godevo a Parigi" (lettera manoscritta; Parigi, Bibliothèque Centrale du Muséum National d'Histoire Naturelle).
Eppure, all' ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 1991). Studiosi di economia e diritto sono attivi anche in Asia e in Australia, ma la disciplina è quasi ignota in una serie di esempi che verranno adesso richiamati. Un concetto centrale della microeconomia è che il libero scambio tende a spostare ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] futuro degli insediamenti umani in cui la città e la sua centralità diventeranno solo un ricordo. Al di là delle analisi più Europa, solo due sono negli Stati Uniti, mentre tutte le altre sono in Asia e in America Latina (v. tab. I). Le più grandi di ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] compito di preparare rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) rileva, attraverso un'analisi di popolazione povera è dovuta esclusivamente alle aree dell'Asia orientale e Pacifico e del Medio Oriente-Nordafrica, mentre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] periodo di fioritura e di fruttificazione.
Nato nella Germania centrale, anche Georg Everhard Rumpf (Rumphius) lavorò per la o arricchire una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America non era certo l'unica via, anche ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] della stessa comunità spirituale fondamentale. I Veneziani, per esempio, in Asia si erano trovati di fronte a una gamma di usi e Si può citare in merito il guaiaco, albero dell'America Centrale, introdotto in Europa nel 1526. Oltre che con il nome ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] ibid., pp. 245-59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. Earliest Interrelations, London 1924; Id., ibid., II. Asia, Europe and the Aegean, and their Earliest Interrelations, ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...