(gr. Λυκαονία) Regione dell’Anatolia centrale. È formata da bacini chiusi d’origine tettonica, separati tra loro da basse groppe e talora occupati da qualche lago residuo. Il clima è aspro, con spiccati [...] Cilicia). Nel 371-72 assorbì parte delle regioni vicine e costituì una provincia a sé aggregata alla diocesi di Asia. Città principali erano Iconio, Laranda, Laodicea Combusta, Derbe.
I Licaoni erano una popolazione autoctona, con lingua propria; il ...
Leggi Tutto
Mālava Antica popolazione dell’India centrale, stanziata in un territorio corrispondente all’odierno Malwa. Una sezione dei M., nell’India nord-occidentale (negli scrittori classici, Μαλλοί, Malli), oppose [...] strenua resistenza ad Alessandro Magno, durante la campagna d’Asia; vinti, i M. si sottomisero. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e dello Stato nazionale cominciò a far proseliti anche in Asia e in Africa. Trapiantato attraverso la cultura europea, e interpretare l'origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi tutto la questione della n ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di kWh di energia, prodotta per la massima parte da centrali idroelettriche. L'impianto più potente è quello del Piave-Lago scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. Questo mondo rimasto appartato dalle grandi ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] cui due sono gli aspetti più evidenti: la centralità della memoria (o delle politiche della memoria), Loggia, La morte della patria, Roma-Bari 1996.
A. Gerow, Consuming Asia, consuming Japan. The new neo-nationalist revisionism in Japan, in Bulletin ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] ampliando le loro posizioni. L'avanzata dei Mongoli nell'Asia Anteriore e le lotte dinastiche seguite fra gli Ottomani dopo principato vassallo, portarono la linea di attacco contro l'Europa centrale sul medio Danubio e a nord dei Carpazî nel cuore ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] battute anche aspramente per l'autonomia dal governo centrale o per la stessa secessione volta a rompere diretti verso l'Europa dalle ex colonie dell'Africa e dell'Asia per la ricostruzione industriale dopo le rovine della Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] Asia Minore, composta cioè della provincia d'Asia, dell'Ellesponto e delle Cicladi, non dipendeva dal vicario, ma dal proconsole d'Asia II istituì vicarî per le varie regioni dell'Italia centrale e settentrionale con l'ufficio di esercitare uno ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa (Giovanni Battista Montini: App. II, 11 p. 348; III, 11, p. 157)
Giovanni Caprile
Eletto al pontificato il 21 giugno 1963, in un conclave brevissimo, iniziato il giorno prima; morto a [...] XXIII lo chiamò a far parte della Commissione centrale preparatoria e della Commissione tecnico-organizzativa del Concilio, giugno 1969), in Uganda (31 luglio-2 agosto 1969), in Asia, in Oceania e Australia (26 novembre-4 dicembre 1970).
Sotto ...
Leggi Tutto
SATRAPO (antico persiano xšaϑara pāvan, all'incirca "difensore del territorio della signoria", greco σατράπης)
Attilio MOMIGLIANO
Capo di distretto (satrapia) nell'impero persiano e poi negli stati ad [...] nella situazione dell'Asia anteriore. Alessandro mantenne con talune importanti modificazioni la suddivisione dell'Asia in satrapie: sistema delle guarnigioni in fortezze dipendenti dal governo centrale. La separazione tra comando militare e civile fu ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...