RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] hanno trovato rifugio nei Paesi confinanti. In tal senso, Asia e Africa si sono confermati come i principali continenti che accolgono membri dell’Unione Europea) per il pattugliamento del Mediterraneo centrale.
Nella notte tra il 18 e il 19 aprile ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sunniti, la Costituzione conferì all'I. un assetto federale, che garantiva un'ampia autonomia alle regioni riservando al governo centrale solo le questioni concernenti la difesa e la politica estera. Quanto al rapporto tra religione e legislazione, l ...
Leggi Tutto
Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] sul totale delle presenze ha il flusso proveniente dall'Asia orientale, di poca rilevanza invece, rispetto ad altre fenomeno espansivo del settore industriale localizzato nella fascia centrale del territorio regionale. Il decennio 1980-1990 ha ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] i due Paesi riveste un'importanza strategica per tutta l'Asia nord-orientale. La contemporanea adesione alla WTO da parte , più che sui rapporti con la Cina, tradizionale tema centrale del confronto politico. Pur ribadendo la volontà di difendere la ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] tendenza ad uscire dall'Europa, dove la grandissima maggioranza ha avuto origine ed ha la direzione centrale, e ad agire particolarmente nell'America del Sud ed in Asia. Un posto a sé occupa, come si è visto, "Il Comitato permanente per i congressi ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Adolfo Maresca
(App. II, II, p. 391; III, II, p. 229; IV, II, p. 558)
Le N.U. hanno continuato a operare nel duplice grande compito che lo statuto loro affida: da un lato promuovere lo [...] vigilarono sulle elezioni politiche in due stati dell'America Centrale, Haiti e Nicaragua. Ai fini della pace in Cambogia in vari settori geografici: in Africa, in Europa e anche in Asia. In Mozambico, la missione delle N.U. tende ormai a concludersi ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella di Itaipú, sul fiume Paraná al registrati, provenienti dagli Stati Uniti o dall'Asia), che tuttavia favorisce la presenza nel Paese di ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione era di 1.575.983 ab., per il 50% circa concentrati nell'agglomerato urbano della capitale al-Kuwait. Nel 2005 [...] a 5, dalle precedenti 25, delle circoscrizioni elettorali. L'esito della crisi ancora una volta sottolineò il ruolo centrale del Parlamento nell'emirato, che a differenza di quanto avveniva nelle altre monarchie del Golfo, ricopriva un'importante ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] sconosciuta nella regione del Golfo e in molti altri Stati arabi. Nel marzo 1999 le elezioni del Consiglio municipale centrale ammettevano per la prima volta al voto le donne, permettendone anche l'iscrizione nelle liste dei candidati; nel luglio ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] Ucraina, con la qualifica di segretario del Comitato centrale di quel partito comunista. Insieme al colonnello Serov (conferenza di Ginevra, luglio 1955) e, attraverso viaggi in Asia e nel vicino Oriente mirò anche a consolidare il "neutralismo" ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...