Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] T., che per il resto conta i centri regionali di Pattaya sulla costa centrale, Nakhon Ratchasima (già Khorat) e Udon Thani a E, Chiang Mai che ne favorirono l’assurgere a ‘quinta tigre’ dell’Asia, dopo questi tre paesi e la Repubblica di Corea, nell ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] della decadenza. Ridotto ormai alla penisola balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le sue forze nella La pianta è data dalla fusione di impianto basilicale e centrale; sul quadrato d’innesto s’imposta la vastissima cupola sorretta ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] dell’Irrawaddy e al Golfo del Bengala; le piane alluvionali centrali (formate dai fiumi Irrawaddy e Sittang), nella parte meridionale ’inflazione oltre il 30%, risulterebbe il più povero dell’Asia, e uno dei più poveri del mondo intero. Corruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di Ras Issa e Hodeidah, dove sono stati distrutti un porto e centrali elettriche controllati dai ribelli.
Nonostante alcune campagne di scavo in siti storici, effettuate specialmente tra la fine degli ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] al 2000 a.C. (forse per influsso di contatti con l’Asia Minore) vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos-Mavroràki è fortemente influenzate da T. Garnier e A. Perret (Banca centrale cooperativa, 1960, e chiesa dei Maroniti, 1961, a Nicosia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] saudite rappresentano il principale polo finanziario dell’Asia occidentale. Notevolissima è comunque la spesa sociale nucleo originario dello Stato è l’emirato wahhabita del Neged, nell’Arabia centrale. Di qui il suo sovrano Ibn Sa‛ūd mosse nel 1924- ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] dotato di strutture regionali coordinate da una leadership centrale e connesso con la criminalità organizzata transnazionale, suoi nuclei armati risultano attualmente attivi in Medio Oriente, Asia e Africa.
A tematiche religiose si appellano spesso ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] bacino del Mekong e per lo sfruttamento delle sue risorse; nel 1997 il L. entrò a fare parte dell’ASEAN. Figura centrale del panorama politico laotiano, avendo ricoperto dal 1991 al 2001 il ruolo di ministro della Difesa e dal 2001 al 2006 quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] quindi una serie di catene prehimalayane, più estese e alte fino a 3000 m, che fungono da limite inferiore dell’altopiano centrale, in cui si aprono i fertili bacini di Katmandu e di Pokhara. Oltre si erge l’imponente bastione himalayano, che culmina ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] completamente all'attività letteraria, tranne un periodo di proconsolato in Asia (112 o 113). Scrisse: Agricola (De vita Iulii ciò potesse accadere se tanto abietta era l'azione del potere centrale. La storia di T. trae del resto il suo straordinario ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...