germaniche, popolazioni
Tommaso Gnoli
Dall'Est e dal Nord contro Roma antica
Rudi e indomite, le popolazioni germaniche nel corso delle loro lunghissime migrazioni finirono per scontrarsi con una barriera [...] in moto pressate alle spalle da altri popoli, che a loro volta risentivano di ulteriori movimenti fin nell'Asiacentrale. La nostra ignoranza delle situazioni storiche e politiche delle steppe eurasiatiche ci costringe a studiare la più antica ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] alleanza con l’impero asburgico nel 1879 e nel 1881, approfittando della crisi tra Russia e Gran Bretagna nell’Asiacentrale, a risuscitare l’accordo dei tre imperatori del 1872 (che impegnava Austria, Germania e Russia al mantenimento dello status ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] il suo dominio a tutto il corso del Volga, un'importante arteria di commercio, al Caucaso, alla Siberia e all'Asiacentrale.
La lotta contro i boiari
Tutta l'azione politica di Ivan fu finalizzata a distruggere il potere dei boiari, che costituivano ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] politica di aristocrazie cavalleresche, che si verificò più o meno contemporaneamente (3°-7° sec.) dal Giappone all’Asiacentrale e oltre, lungo la fascia delle steppe; durante il periodo K., con l’affermarsi di alleanze politiche interregionali ...
Leggi Tutto
Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] di Rabatak) e che regnò per 23 anni. Con lui il dominio kushana si estese ulteriormente in direzione dell’Asiacentrale raggiungendo le oasi più orientali del bacino del Tarim. Nonostante nella tradizione il suo nome sia indissolubilmente legato al ...
Leggi Tutto
shaka
Popolazioni delle pianure a Nord del Mar Nero e del Caspio, che i persiani indicarono con il nome di s. (come fu osservato da Erodoto) e i greci con il nome di sciti. Di fatto gli sciti furono [...] Stato indipendente essi cessarono di esistere con l’invasione e il dominio degli yuezhi. Fra i manoscritti iranici ritrovati in Asiacentrale ve ne sono alcuni redatti in una lingua che è sicuramente quella degli s. della zona indiana. Si tratta di ...
Leggi Tutto
uiguri
(o uighur) Tribù turche appartenenti alla confederazione dei ttele, note alle fonti cinesi dal tempo della dinastia Wei. Stanziate sulla Selenga (Mongolia), dal 7° sec. instaurarono un forte [...] conflitti con la Cina e il Tibet, crollò sotto gli attacchi dei kirghisi, ci fu una diaspora degli u. verso l’Asiacentrale: parte si unì ai qarluq, con i quali in seguito fu creato il potente Stato dei Qaraqanidi, parte si stanziò nelle regioni ...
Leggi Tutto
Tarim, bacino del
Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni-oasi del Turkestan orientale [...] della Cina, le oasi dipesero per lo più dalle popolazioni che di volta in volta conquistarono la supremazia nell’Asiacentrale: juan-juan, eftaliti, turchi occidentali, tibetani, uiguri. Questi ultimi, dopo l’abbattimento nell’840 dell’impero da loro ...
Leggi Tutto
mujahidin (propr. in ar. al-mujahidun)
mujahidin
(propr. in ar. al-mujahidun) Combattenti del nel senso di guerra contro i nemici di Dio, ma anche semplicemente, nel mondo arabo, combattenti per la [...] propria patria. Si definiscono così i membri della guerriglia islamica radicale attivi in molti conflitti contemporanei, soprattutto nell’Asiacentrale e nel Sud-Est asiatico. Il termine divenne noto nel corso della , durante la quale (1979-89) i m., ...
Leggi Tutto
Moghulistan
Khanato sorto dallo smembramento di quello di Chagatai. Divenne indipendente nel 1347 con Tughluq Timur (m. 1363), scelto come khan dai potenti Dughlat. Comprendeva oltre il M. vero e proprio [...] forze dominanti nella regione divennero i kirghisi e i kazaki, che gradualmente restrinsero i mongoli al solo Uighuristan. Il dominio del khanato di Chaghatai in Asiacentrale ebbe termine alla fine del 17° sec., e il M. fu assorbito dagli zungari. ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...