Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] repressione sovietica del movimento indipendentista della Cecenia, nell'attuale Russia e negli Stati ex sovietici dell'Asiacentrale, 'wahhabismo' è spesso usato come sinonimo di fondamentalismo; l'uso fa riferimento al fondamentalismo islamico in ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] dall'XI secolo) e quello dei Manciù (dal 1644) - hanno origine da un nomadismo esclusivamente esterno. Nell'Asiacentrale il nomadismo della steppa si sviluppa in condizioni geografiche che ostacolano la segmentazione e la dispersione delle tribù ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] desunte dai legami annodati con gli Ávari, popolazione nomade di abili cavalieri e allevatori di cavalli proveniente dall’AsiaCentrale dalla quale i Longobardi ricavarono l’esperienza di un più appropriato e funzionale impiego della cavalleria.
In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] dei confini della Cina, prima in Corea e in Giappone, dove per un certo periodo riscosse un relativo successo, e poi nell'Asiacentrale, dove fu usata dai Turchi Uiguri e dai Tanguti Xi Xia. Si trattava quasi sempre di metodi di stampa basati su ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] cominciano ad allevare gli animali
Sappiamo che la regione in cui le popolazioni cominciarono ad allevare animali fu l'Asiacentrale. Qui erano presenti, allo stato selvaggio, molte specie che potevano essere utili per l'alimentazione: la pecora, la ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'area di crisi, per il patrimonio di conoscenze accumulato in un paese (l'Afghanistan) e in una regione (l'AsiaCentrale) su cui ha per secoli esercitato influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] dell'enorme lavoro di traduzione delle migliaia di opere portate in Cina dai buddhisti dell'India e dell'Asiacentrale o, viceversa, riportati in patria dai pellegrini cinesi, e dalla minuzia con cui furono costituiti cataloghi bibliografici, quali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , Esen (m. 1455), il capo dei Mongoli orientali (Oirat), che era riuscito a estendere il suo controllo sull'Asiacentrale sino all'attuale Manciuria, catturò l'imperatore Zhengtong, imprudentemente partito al seguito di una missione militare, a un ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] (Udabhandapura); una terza che dal Kashmir conduceva in AsiaCentrale.
T. è la trascrizione greca del nome sanscrito successivi conquistatori, gli Shaka (Sciti) ed i Parthi. Giunto dall'Asia interiore sotto la guida di un capo di nome Maues o Mauakes ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] alte cariche di comando militare (ad es., Merobaude, Stilicone, Ricimero, Childerico). L’avanzata degli Unni dall’AsiaCentrale verso la Russia meridionale causò la dissoluzione del regno ostrogoto di Ermanarico (375), scatenando una migrazione di ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...