Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] caribici e dell'America Latina.
3.
Le principali spezie ed erbe aromatiche
a) Aglio. L'aglio, originario dell'Asiacentrale, ha poi raggiunto le rive del Mediterraneo, trovandovi grande diffusione. A Roma veniva considerato un alimento per le classi ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] del genere Pyrus non è chiaramente definita, tuttavia alcuni ricercatori indicano come area di provenienza il Medio Oriente oppure l'Asiacentrale. Attualmente la pianta è diffusa e coltivata in tutto il mondo.
In Italia la raccolta dei frutti viene ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] (Tronçais e altre zone dell’Allier, Nevers, Massiccio Centrale) o dell’Europa orientale, oppure di rovere americano (Quercus 65,5% dei consumi complessivi (dati 2009), le Americhe il 21,3%, l’Asia il 7,8%, l’Africa il 2,9, l’Oceania il 2,5%.
In ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] fini della sussistenza, soprattutto per i gruppi più poveri. Nell’Europa centrale, per es., la scarsità di base è rimasta per secoli quella Oriente e nell’America Centrale e Meridionale, rimane invece grave nell’Asia meridionale e gravissima nell’ ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] differenza tra il l. più vecchio, centrale, e quello più recente, periferico: quello centrale, detto durame, cuore del l. o l. ci sono gli Stati Uniti (472.618.000 m3 nel 2006); in Asia il maggior produttore è l’India (329.444.000 m3); in Africa l ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] fini della sussistenza, soprattutto per i gruppi più poveri. Nell’Europa centrale, per es., la scarsità di base è rimasta per secoli quella Oriente e nell’America Centrale e Meridionale, rimane invece grave nell’Asia meridionale e gravissima nell’ ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] presenza nell’Europa centrale già dal Paleolitico; Triticum spelta è l’unica specie spontanea endemica dell’Europa centrale, i Romani Ottanta (24 q per ha), si è assestata sui 23 q, mentre l’Asia è salita a 24 q per ha, con un massimo di 54 q in ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] del fiore bianco e profumato di quelle coltivate. Il genere conta 80 specie nell’America Settentrionale e Centrale, nel Himalaya e nell’Asia orientale; sono alberi o arbusti caducifogli o sempreverdi, con grandi fiori a petali bianchi, rossi o gialli ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a pareti sottili; poi l'endoderma, che limita il cilindro centrale. In questo troviamo anzitutto il periciclo, addossato all'endoderma; si ha un importante vigneto nella Colonia del Capo. In Asia il limite settentrionale si può dire che corra sul 40° ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Europa orientale e dall'ex URSS con 10,1 miliardi, dall'Asia e Australasia con 5,8 miliardi, dall'America Settentrionale con 4,6 e. elettrica. Tuttavia sono in funzione nel mondo oltre 400 centrali (di cui più di tre quarti nei paesi aderenti all ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano t.; le popolazioni t.; la cultura,...